donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] massaia; donna di legge [esperta e studiosa di legge] ≈ giurista; donna di lettere [donna che si dedica stabilmente ad attività di studio nel campo umanistico] ≈ intellettuale, letterata, umanista; donna ...
Leggi Tutto
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] generico delle carte non numerali] ≈ ⇓ cavallo, donna, fante, jack, re, regina. 4. (giur.) [caso particolare: norma che contempla varie f. di reato] ≈ forma, specie, tipo. 5. (crit.) [immagine concreta allusiva di una realtà diversa: il serpente è ...
Leggi Tutto
rustico /'rustiko/ [dal lat. rustĭcus, der. di rus "campagna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di campagna: chiesetta r.] ≈ e ↔ [→ RURALE agg. (1)]. b. [proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: [...] (o torta) rustica [focaccia salata per lo più ripiena] ≈ focaccia. ■ s. m. 1. (f. -a) (non com.) [persona di campagna o, soprattutto, che lavora la terra] ≈ [→ RURALE s. m. e f.]. 2. (f. -a) (fig.) a. [chi mostra poca socievolezza, asprezza nei modi ...
Leggi Tutto
fantoccio /fan'tɔtʃ:o/ s. m. [der. di fante, nel sign. ant. di "bambino"] (non com. il f. -a). - 1. [pupazzo di legno o di stoffa, che può servire come giocattolo, spaventapasseri, bersaglio, ecc.] ≈ bamboccio, [...] pupazzo. ‖ manichino. 2. (fig.) [essere senza volontà, che si lascia guidare passivamente dagli altri; anche in funzione appositiva: sei il suo f.; governo, ministro f.] ≈ burattino, marionetta. ...
Leggi Tutto
zaffata /tsa'f:ata/ s. f. [der. di zaffo]. - 1. (non com.) [getto di sostanza fluida che investe all'improvviso] ≈ sbuffo, sprazzo, spruzzo. 2. (estens.) [ondata di odore sgradevole o che arriva improvvisa [...] alle narici, di aria diversa da quella dell'ambiente: una z. d'aria calda] ≈ (fam.) tanfata. ‖ folata ...
Leggi Tutto
sollevatore /sol:eva'tore/ [der. di sollevare]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi solleva]. b. (sport.) [atleta che pratica il sollevamento pesi] ≈ pesista. 2. (f. -trice) (fig.) [chi istiga altre persone [...] alla sollevazione, alla ribellione: un s. del popolo] ≈ fomentatore, sobillatore. 3. (tecn.) [apparecchio usato per il sollevamento di oggetti, autoveicoli e sim.] ≈ elevatore, macchina (sollevatrice). ■ agg. (tecn.) [che serve per sollevare oggetti ...
Leggi Tutto
bamboccio /bam'bɔtʃ:o/ s. m. [affine a bambino, bambo]. - 1. (f. -a) [bambino grassoccio] ≈ [→ BAMBOLOTTO (2)]. 2. (f. -a) (estens.) [uomo tra goffo e ingenuo] ≈ allocco, babbeo, bietolone, semplicione, [...] sempliciotto, stolido, stolto, (fam.) tonto. ↔ dritto, furbacchione, furbo, (fam.) lenza, (fam.) (vecchia) volpe, volpone. 3. [giocattolo di stoffa in forma di figura umana] ≈ fantoccio, pupazzo. ‖ burattino. ...
Leggi Tutto
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] di diversi livelli, all'interno o all'esterno di un edificio o tra spazi urbani situati a quote diverse: s. esterna, interna; s. di (o in) marmo, pietra] ≈ rampa, (ant.) scalea, (ant.) scalera, [di forma elicoidale] (scala a) chiocciola. ⇓ scalinata ...
Leggi Tutto
scheda /'skɛda/ s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo skhédē]. - 1. [rettangolo di cartoncino, di dimensioni varie, usato per trascrivere dati e annotazioni da raccogliere secondo un determinato ordine, generalm. [...] alfabetico, per consultazione e sim.: compilare una s.] ≈ (ant.) cedola, (lett.) polizzina, (lett.) polizza. ‖ record. 2. (estens.) [cartoncino di dimensioni varie in cui si segna qualcosa per ricordo, per annotazione, o che si usa in pratiche ...
Leggi Tutto
scommessa /sko'm:es:a/ s. f. [part. pass. femm. di scommettere²]. - 1. [impegno tra due o più persone in base al quale chi sbaglia un pronostico corrisponde all'altro una somma pattuita e sim.] ≈ ⇑ accordo, [...] comodamente. ↑ perfettamente. 2. [somma messa in gioco in una scommessa, spec. alle corse, in giochi di carte e sim.: le s. più alte sono sui favoriti] ≈ giocata, posta, poule, puglia, puntata. 3. (fig.) [spec. in funz. di predicato, azione difficile ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...