crittografia /krit:ogra'fia/ (o criptografia) s. f. [comp. di critto- (o cripto-) e -grafia]. - 1. [scrittura segreta, cioè tale da non poter essere letta se non da chi conosce la chiave usata nel comporla] [...] ≈ crittogramma. 2. (gio.) [rebus enigmistico letterale che deve risolversi considerando come un unico assieme tutti i segni tipografici presentati] ≈ crittogramma ...
Leggi Tutto
station-wagon /'steiʃ(ə)n 'wæg(ə)n/, it. /'stɛʃon 'vɛgon/ locuz. ingl. (propr. "veicolo [wagon] da stazione di posta [station]"), usata in ital. come s. f. - (aut.) [modello di automobile, lungo e spazioso, [...] dotato di sedili posteriori ribaltabili e di un capace bagagliaio: una nuova station-wagon] ≈ break, familiare, (disus.) giardinetta ...
Leggi Tutto
auto /'auto/ s. f. [abbrev. di automobile], invar., fam. - [veicolo a motore a quattro ruote per il trasporto privato su strada: viaggiare in a.] ≈ automobile, autovettura, (fam.) macchina, vettura, [vecchio [...] o in pessime condizioni] (scherz.) carretta, [vecchio o in pessime condizioni] (scherz.) macinino, [vecchio o in pessime condizioni] (scherz.) polmone. ⇑ automezzo, autoveicolo, veicolo ...
Leggi Tutto
autocorriera /autoko'r:jɛra/ s. f. [comp. di auto- e corriera]. - (trasp.) [autoveicolo destinato al trasporto collettivo di persone, spec. in collegamento tra due o più paesi] ≈ corriera, (disus.) postale. [...] ‖ autopullman. ⇑ autobus, bus, pullman, (non com.) torpedone ...
Leggi Tutto
nozze /'nɔts:e/ s. f. pl. [lat. nuptiae -arum, der. del tema di nubĕre "prendere marito", che prob. in origine significava "velarsi"]. - [cerimonia con cui si celebra l'unione religiosa o civile tra un [...] uomo e una donna e, anche, l'unione stessa: celebrare le n.; invitare alle n.] ≈ (lett., ant.) coniugio, (lett.) connubio, (poet.) imene, (lett.) imenei, matrimonio, (lett.) sponsali, sposalizio, (lett.) ...
Leggi Tutto
automobilista s. m. e f. [der. di automobile, sull'es. del fr. automobiliste] (pl. m. -i). - [chi è alla guida di un'automobile] ≈ ‖ conducente, guidatore. ⇑ autista, (scherz.) automedonte. ...
Leggi Tutto
autopubblica /auto'pub:lika/ s. f. [comp. di auto- e pubblico], non com. - (trasp.) [automobile dotata di tassametro per il trasporto pubblico di una o più persone] ≈ taxi. ...
Leggi Tutto
sterlina s. f. [dall'ingl. sterling, nome di una antica moneta d'argento]. - 1. (mon.) [unità monetaria britannica, anche nell'espressione lira sterlina] ≈ pound. 2. (mon.) [moneta d'oro emessa in Inghilterra [...] dal 1817, con l'effigie del sovrano da un lato e quella di san Giorgio e il drago dall'altro] ≈ sovrana ...
Leggi Tutto
autoscuola /auto'skwɔla/ s. f. [comp. di auto- e scuola]. - (aut.) [scuola d'istruzione teorica e pratica per la guida di autoveicoli] ≈ scuola guida. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...