autovettura s. f. [comp. di auto- e vettura]. - (aut.) [veicolo a motore a quattro ruote per il trasporto privato su strada] ≈ [→ AUTO]. ...
Leggi Tutto
stracciatura s. f. [der. di stracciare]. - 1. a. [il ridurre in brandelli] ≈ lacerazione, squarcio, strappata, strappatura, strappo. ⇑ rottura. b. [il ridurre in brandelli un tessuto] ≈ lacerazione, sbrano, [...] sdrucimento, sdrucio, squarcio, strappata, strappatura, strappo. ↓ scucimento. ‖ spaccatura, spacco. ⇑ rottura. ↔ cucitura, ricucitura. 2. (estens., tess.) [il disfare a filo a filo uno straccio di lana ...
Leggi Tutto
bambola /'bambola/ s. f. [voce onomatopeica infantile, dalla stessa radice di bambino]. - 1. a. [figura di materiale vario, in forma e con vesti umane: giocare con le b.] ≈ ‖ bambolotto. ⇑ giocattolo. [...] ⇓ burattino, fantoccio, pupa, pupazzo. b. (estens., non com.) [modello tridimensionale, di sembianze umane, di cartone o di legno usato dai sarti] ≈ manichino. 2. (fig., scherz.) a. [giovane donna dall'aspetto ...
Leggi Tutto
riffa² s. f. [dallo sp. rifa, der. di rifar "sorteggiare"]. - (gio.) [estrazione a premi (non in denaro) privata, per lo più abbinata alla estrazione dei numeri del lotto] ≈ lotteria, pesca. ...
Leggi Tutto
dichiarazione /dikjara'tsjone/ s. f. [dal lat. declaratio -onis]. - 1. a. [atto del dichiarare e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare, rilasciare una d.; d. d'amore] ≈ affermazione, asserzione, [...] assicurazione, attestazione, comunicazione, (non com.) dichiaramento. b. [atto o documento, dotato di validità giuridica, con cui si dichiara qualcosa: d. dei redditi] ≈ attestazione, certificazione. ‖ ...
Leggi Tutto
basta² (o bastia /'bastja/) s. f. [der. di bastire]. - [cucitura fatta con larghi punti per imbastire un lavoro] ≈ imbastitura. ‖ impuntura. ⇑ costura, cucitura. ...
Leggi Tutto
battitore /bat:i'tore/ s. m. [der. di battere] (f. -trice), non com. - 1. [chi batte] ≈ colpitore. ● Espressioni: battitore libero → □. 2. (venat.) [chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la [...] selvaggina battendo i cespugli] ≈ scaccia. □ battitore libero 1. (sport.) [difensore di una squadra di calcio libero da specifici impegni di marcatura] ≈ libero. 2. (fig.) [persona, per lo più uomo politico, ...
Leggi Tutto
berlina² s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline]. - 1. (trasp.) [carrozza a quattro ruote con sospensione elastica] ≈ ⇑ carrozza, [...] vettura. 2. (aut.) [automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso, anche in funzione appositiva: una Golf berlina] ≈ ‖ tre volumi. ⇑ auto, automobile, macchina. ↔ ‖ cabriolet, monovolume, spider ...
Leggi Tutto
bevutina s. f. [der. di bevuta]. - [piccola bevuta o, iron., grande bevuta] ≈ ↑ bevuta. ‖ sorsata. ● Espressioni: iron., farsi una bevutina ≈ prendersi una sbornia. ...
Leggi Tutto
biga s. f. [dal lat. biga, e più spesso al plur., bigae, da biiugae (equae) "(cavalle) a doppio giogo"]. - 1. a. (stor.) [carro leggero a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli] ≈ cocchio. [...] b. (estens.) [carrozzella scoperta a due posti] ≈ calesse. 2. (marin.) [gru di forma elementare, usata un tempo spec. a bordo di navi e nei cantieri navali] ≈ capra ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...