uccellaia /utʃ:e'l:aja/ s. f. [der. di uccello], non com. - (venat.) [luogo dove si fa la posta agli uccelli per catturarli] ≈ paretaio, tesa, uccellanda, (ant.) uccellatoio. ...
Leggi Tutto
uccellatore /utʃ:el:a'tore/ s. m. [der. di uccellare] (f. -trice). - 1. (venat.) [chi caccia gli uccelli con i vari sistemi per catturarli vivi] ≈ ⇑ cacciatore. ⇓ tenditore. 2. (ant., fig.) [chi è solito [...] fare beffe] ≈ beffatore, beffeggiatore, burlone, canzonatore, derisore, dileggiatore, giocherellone, (fam.) mattacchione, schernitore. ↑ ingannatore ...
Leggi Tutto
uccellatura s. f. [der. di uccellare], non com. -1. (venat.) [il catturare vivi gli uccelli selvatici con trappole, reti e sim.] ≈ [→ UCCELLAGIONE (1)]. 2. (fig.) [azione fatta per schernire qualcuno] [...] ≈ [→ UCCELLAMENTO (2)] ...
Leggi Tutto
sciarada s. f. [dal fr. charade, dal prov. charrado "chiacchierata, conversazione", der. di charrà "chiacchierare"]. - 1. (gio.) [in enigmistica, gioco in cui si chiede di indovinare una parola sulla base [...] di definizioni generiche e allusive degli elementi semanticamente autonomi in cui essa può essere scomposta] ≈ ‖ rebus. ⇑ enigma. 2. (fig.) [problema, situazione e sim. difficili da risolvere] ≈ busillis, ...
Leggi Tutto
carrareccia /kar:a'retʃ:a/ s. f. [dall'agg. ant. carrareccio "del carro"] (pl. -ce). - 1. [strada campestre che può essere percorsa da carri] ≈ (ant.) carraia, (non com.) carreggiata. 2. [solco tracciato [...] sulla strada dalle ruote dei carri] ≈ carreggiata ...
Leggi Tutto
carrozzeria /kar:ots:e'ria/ s. f. [der. di carrozza]. - 1. (mecc.) [nei veicoli, la parte destinata a coprire le parti meccaniche] ≈ ‖ rivestimento. ⇓ chassis, scocca, telaio. 2. (aut., comm.) [officina [...] per la costruzione e riparazione di carrozze e carrozzerie di autoveicoli] ≈ ‖ autofficina ...
Leggi Tutto
cartiglia /kar'tiʎa/ s. f. [dallo sp. cartilla, dim. di carta "carta"], non com. - (gio.) [carta che nel gioco ha scarso valore] ≈ cartaccia, cartina, scartina. ...
Leggi Tutto
cartina s. f. [dim. di carta]. - 1. a. [foglietto di carta, spec. per fare le sigarette a mano]. b. (estens.) [piccola busta di carta contenente piccoli oggetti, sostanze medicinali, ecc.: una c. di zucchero] [...] ≈ bustina, involucro, [usata un tempo per le prese di polvere medicinale] cartolina. 2. (geogr.) [carta geografica di piccolo formato] ≈ mappa, piantina. 3. (gio.) [carta di scarso valore nel gioco] ≈ ...
Leggi Tutto
lira¹ s. f. [lat. lĭbra, propr. "bilancia"]. - 1. (mon.) [unità monetaria italiana, adottata ufficialmente dal 1862 al 2002: pagare in lire]. 2. (estens.) [in frasi negative, quantità minima di denaro: [...] essere senza una l.; non avere una l.] ≈ (pop.) (becco d'un) quattrino, (pop.) soldo. ● Espressioni: fig., non valere una lira ≈ (fam.) non valere una cicca, (volg.) non valere un cazzo (o una sega) ...
Leggi Tutto
locanda s. f. [dal lat. locanda, femm. di locandus, gerundivo di locare "affittare"]. - (comm.) [trattoria con alloggio annesso] ≈ ostello. ‖ albergo, pensione, rifugio. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...