locandiere /lokan'djɛre/ s. m. [der. di locanda] (f. -a). - (mest.) [chi gestisce o è proprietario di una locanda] ≈ ‖ albergatore, oste. ...
Leggi Tutto
lotteria /lot:e'ria/ s. f. [der. di lotto]. - (gio.) [gioco di fortuna in cui la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall'estrazione a sorte di un biglietto contrassegnato da un [...] numero: l. di beneficenza] ≈ pesca, (pop.) riffa. ‖ lotto ...
Leggi Tutto
fiche /fiʃ/ s. f., fr. (propr. "piolo, perno, spina", poi "gettone, schedina"), in ital. invar. - (gio.) [piastra di plastica, avorio, metallo, usata nel gioco di carte o d'azzardo, e a cui si attribuisce [...] un valore convenuto] ≈ gettone ...
Leggi Tutto
pompa¹ /'pompa/ s. f. [dal fr. pompe, oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. - 1. (mecc.) [macchina destinata a spostare liquidi, gas e sim.: p. idraulica] ≈ ‖ aspiratore, compressore. [...] 2. [attrezzo a mano o a pedale usato per gonfiare pneumatici] ≈ (non com.) gonfiatoio, gonfiatore. 3. [luogo dove è possibile rifornirsi di carburante] ≈ (pop.) benzinaio, distributore ...
Leggi Tutto
lupara s. f. [der. di lupo]. - 1. (arm.) [carica per fucili da caccia, costituita da pallettoni di 8 o 9 mm di diametro, usata per cacciare lupi o cinghiali]. 2. (estens.) [fucile a canne mozze, caricato [...] con tali pallettoni, considerato spesso come il simbolo della mafia: uccidere a colpi di l.] ≈ ‖ doppietta ...
Leggi Tutto
filetto /fi'let:o/ s. m. [dim. di filo]. - 1. (fam.) [plica cutanea che unisce due parti di uno stesso organo: f. della lingua, del pene] ≈ Ⓣ (anat.) frenulo. 2. (gio.) [gioco da tavolo a due, consistente [...] nel disporre in fila tre pedine su uno dei lati di tre quadrati concentrici] ≈ tavola a mulino, tela, tria, tris. 3. (tipogr.) [sottile tratto usato per separare aree di stampa diverse] ≈ colombella bianca ...
Leggi Tutto
fiocina /'fjɔtʃina/ s. f. [lat. fŭscĭna "forcone, tridente"]. - (marin.) [asta terminante con più dardi di ferro, usata nella pesca] ≈ arpione, arpone, rampone. ...
Leggi Tutto
portiera¹ /por'tjɛra/ s. f. [der. di porta]. - 1. (aut.) [sportello di un autoveicolo: automobile a quattro p.] ≈ porta, (non com.) portello, sportello. 2. (estens.) [telo pesante, talvolta imbottito, [...] appeso dinanzi alle porte, spec. delle chiese] ≈ drappeggio, tenda ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...