Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] realizzato intorno al 1515 per il mausoleo di Giulio II collocato in S. Pietro in Vincoli a Roma, e prima ancora da Donatello, pervade. Un'idea che verrà portata alla esasperazione da F. Bacon, ultima spiaggia nell'interpretazione del concetto di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] Eynde, 1955.
Lagarde 1866: Lagarde, Paul Anton de, De Geoponicon versione syriaca commentatio, Leipzig, [s.n.], 1855, in: Lagarde, Paul Anton de, Gesammelte Abhandlungen, Leipzig, F.A. Brockhaus, 1866, pp. 120-146.
Land 1875: Land, Jan P.N., Anecdota ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , pp. 9-55.
Boas Hall 1970: Nature and nature's laws. Documents of the scientific revolution, edited by Marie Boas Hall 48, 1987, pp. 187-263.
Wilson 1937: Wilson, Harley F. - Doner, Melville H., The historical development of insect classification, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Konzept, seine morphologischen Prinzipien und das Echo seiner Zeit, in: Morphologie und Evolution, hrsg. von Wolfgang F. Gutmann, Dieter Mollenhauer und Dieter S. Peters, Frankfurt a.M., Kramer, 1994, pp. 9-19.
Lovejoy 1936: Lovejoy, Arthur O., The ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] esempio da William Swainson (1789-1855) e da William S. Macleay (1792-1865); quest'ultimo scelse un sistema quinario Porifera, bearbeitet von K.G. Grell, H.-E. Gruner und E.F. Kilian, 4 völlignen bearbeitet Aulflage, Stuttgart, Fischer, 1980, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] Lincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», s. VI, 1932, 15, pp. 994-1000.
Sviluppo in Biologia evoluzionistica, a cura di M. Luzzatto, P. Maggiora, F. Scalfari, Napoli 1995, pp. 7-17.
P. Montalenti, Ricordo ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] duratura notorietà: Volere è potere. Scritto nello stile moraleggiante dell'inglese S. Smiles, con Cuore di E. De Amicis e Il Bel del L. come traduttore di autori come F.-A. Pouchet, J. Lubbock, M. Foster, E. Haeckel, S. Smiles, L. Figuier, J. van ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] fondatori, insieme con E. Rignano, G. Bruni, F. Enriquez e A. Dionisi del periodico di sintesi W. Derksen - H. Scheiding, Index litteraturae entomologicae, Berlin 1965, s. 2 (Die Welt-Literatur über die gesamte Entomologie von 1864 bis 1900 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] 'Atlantico sotto la guida di Charles W. Thomson, e dalla Discovery (1903, 1910-1913) che, capitanata da Robert F. Scott, s'inoltrò nel pack dell'Antartico. Tali imprese erano costose, richiedevano un'accurata preparazione ed erano spesso frutto di ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] scopritore (vedi O. Thomas-G. Doria, Diagnosi di una nuova specie del genere Cervulus raccolta da L. F. nel Tenasserim, in Ann. d. Museo civ. di st. nat. di Genova, s. 2, IV [1887], pp. 631-635). Gli Uccelli, con 332 specie di cui 13 nuove, furono ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...