GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] in Boll. della Società entomologica italiana, LXVIII (1936), pp. 65 s.; Arbeiten morph. taxon. Entomologie, III (1936), p. 224; il progr. delle scienze, V, Roma 1911, p. 4; F. Capra, Le collezioni entomologiche del Museo civico di storia naturale "G ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] ital., I [1890], pp. 119-135 e 144-157), il F. precisa e riassume i suoi lavori sull'argomento, fornendo anche una Canestrini, Padova 1903; Biografia di S. Richiardi, Firenze 1904; Il senese F. C. Marmocchi, evoluzionista predarwiniano, ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] di P. P., in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, X (1877), p. 445-80; M. Del Gaizo, Brevi cenni P., in L’Incoraggiamento, IV (1877), pp. 81-94; F. Del Giudice, Dei lavori accademici del R. Istituto d’incoraggiamento ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] di filosofia e matematica nell'Archiginnasio di Brera; s'impose presto come uno dei membri di maggior spicco degli Italiani illustri, IX, Venezia 1844, pp. 333-337; L. Camerano, F. C. ed i suoi principî di filosofia naturale, in Boll. dei musei di ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] dello zoologo C. Emery e di altri maestri insigni, come F. Delpino per la botanica, A. Righi per la fisica e il 20 nov. 1970.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. italiana di ornitologia, s. 2, XLI (1971), pp. 57-61; Celebrazioni lincee, LVIII, Roma 1972, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] di Bologna, e collaborò col suo maestro F. Brazzola alla preparazione del siero antidifterico. di Bologna, Annuario degli anni accademici 1950-51, 1951-52, Bologna 1954, pp. 170 s.; A. Lanfranchi, In memoriam del prof. P. G., in La Nuova Veterinaria, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] , malacologa italiana, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, LXXX (1921), pp. 59-70; F. Barbagli - S. Lotti, Raccolte e studi botanici di M. Paulucci, in IV Congresso della Società italiana di malacologia. Atti della giornata di ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] Oligocheti della regione neotropicale, in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LVI (1905), pp. 1-72, 147-262; Lombrichi liguri del Museo conoscenza della spermatogenesi dei Rabdocelidi, in Arch. f. Zellorschung, XVI (1922), pp. 249-284 ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] , ma prese aspetto scientifico dal 1811, con la direzione di F.A. Bonelli, cui succedette il Gené, con il quale appunto du Brachinus complanatus, in Annales de la Société entomologique de France, s. 2, V (1847), pp. XXXVI-XXXIX; Sugli insetti dannosi ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] -297; R.A. Ferchault de Réaumur, Mémoires pour servir à l'histoire des Insectes, VI, Paris 1742, pp. 296 s.; J.-F. Séguier, Plantae Veronenses seu Stirpium quae in agro Veronensi reperiuntur methodica synopsis, I, Veronae 1745, p. 186; P.P. Ginanni ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...