Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] associazionisti. − Il primo modello di a. di associazioni S-R fu quello fisiologico; ne è alla base l'attività instinct, Oxford 1951; B. F. Skinner, Science and human behavior, New York 1953 (trad. it., Milano 1971); B.S. Bloom, A taxonomy of ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] resisté al vaglio di un'accurata analisi sperimentale.
J. B. S. Haldane, R. A. Fisher ed E. B. Ford m. di Zygaena ephialtes non siano, in realtà, due supergeni.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: H. B. Cott, Adaptive coloration in animals, Londra 19572; ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] teoria dei diritti, Napoli 1995.
V. Ferrari, Giustizia e diritti umani, Milano 1995.
F. Modugno, I 'nuovi diritti' nella giurisprudenza costituzionale, Torino 1995.
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna 1995.
R. Alexy, Discourse theory and human ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] per quanto concerne i rapporti interpersonali e sessuali.
bibliografia
K. Lorenz, The companion in the bird's world, in Auk, 1937, 54, 3, pp. 245-73.
H.F. Harlow, M.K Harlow, Social deprivation in monkeys, in Scientific american, 1962, 207, pp. 136 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , Cambridge 1912; K. Wisotzky, Zeiströmungen in der Geographie, Lipsia 1897; F. Porena, Le scoperte geografiche del secolo XIX, Roma 1901; S. Günther, Entdeckungsgeschichte und Fortschritte der wissensch. Geographie im XIX. Jahrhund., Berlino ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] Société Vaudoise des Sciences Naturelles, 63 (1946), pp. 223-27; S. Sergi, The palaeanthropi in Italy: the fossil men of Saccopastore and alla specie, Roma 1990, "Atti dei Convegni Lincei", 84; F. Cavalli-Sforza, L.L. Cavalli-Sforza, Chi siamo, ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] il mondo tra 45°-50° lat. N. e 40°-45° lat. S.; le famiglie di uccelli cosmopolite o quasi sono in numero rilevante. Come A. E. Ortmann, Grundzüge der marinen Tiergeographie, Jena 1896; F. E. Beddard, A Text-book of Zoogeography, Cambridge 1895; ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] chain reaction, in Science, 1991, 252, pp. 1643-51.
W.F. Anderson, Human gene therapy, in Science, 1992, 256, pp. 808 applicazioni dell'ingegneria genetica, Milano 1997.
E.J. Strauss, S. Falkow, Microbial pathogenesis. Genomics and beyond, in Science, ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] o di paracme.
Zinjanthropus boisei è il nome dato da L. S. B. Leakey a un nuovo fossile raccolto nella gorgia di Oldoway : così Saccopastore (S. Sergi), Ehringsdorf (F. Weidenreich), Krapina (K. Gorianovic-Kramberger), Steinheim (F. Berckhemer-W. ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] of the National academy of science of the United States of America, 2003, 100, 10, pp. 6093-97.
G. Zanusso, S. Ferrari, F. Cardone et al., Detection of pathologic prion protein in the olfactory epithelium in sporadic Creutzfeldt-Jakob disease, in The ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...