• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Medicina [6]
Storia [5]
Fisica [5]
Storia della fisica [4]
Temi generali [3]
Filosofia [3]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [3]
Strumenti del sapere [3]

GONZAGA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giulia Guido Dall'Olio Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] 116; Cartas inéditas de Juan de Valdés al cardenal Gonzaga, a cura di José F. Montesinos - S. Aguirre, Madrid 1931, pp. 1, 8, 23, 92 II (1900), pp. 145-154, 183-193, 213-219; E. Schäffer, Das Bildnis der G. G. von Sebastiano del Piombo, in Zeitschrift ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI DETTO RODOMONTE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Giulia (2)
Mostra Tutti

COLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLI, Giovanni Robert Enggass Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] civico; Ester e Assuero, già Berlino, coll. Schäffer, ora in collezione privata in Svizzera. Pochi disegni in Rome, London 1937, p. 55; A. M. Cerrato, G. C. e F. Gherardi, in Commentari, X (1959), pp. 159-169; E. Waterhouse, Italian baroque painting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – FRANCESCO DI SALES – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MERANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERANO S. Spada Pintarelli (ted. Meran) Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] E. Perathoner, Die Geschichte Meran's, Meran 1976; C. Schaffer, Ein neuentdecktes Bild von der Entschlafung Mariens in der Maria-Trost- il Trecento, Milano 1986, I, pp. 93-112; F.H. Hye, Meran-Merano, in Österreichischer Städteatlas. Anhang Südtirol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LUDWIG BOLTZMANN – PITTURA ROMANICA – COSTANTINOPOLI – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO (2)
Mostra Tutti

FORMAN, Miloš

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forman, Miloš Serafino Murri Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] enfant prodige Mozart (Tom Hulce) e del suo anziano e mediocre antagonista Salieri (F. Murray Abraham), tratta da un dramma di P. Schaffer. Il film, con cui F. è tornato a girare a Praga, mostra elementi di spettacolarità e di imponenza scenografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – PRIMAVERA DI PRAGA – DINO DE LAURENTIIS – FESTIVAL DI CANNES – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villari, Pasquale Franco Lanza Storico (Napoli 1826 - Firenze 1917); occupò dapprima la cattedra di filosofia della storia nell'università di Pisa (1859-1865), poi quella di storia moderna a Firenze [...] (1865-1913). Discepolo di F. De Sanctis, tenne lunga corrispondenza col maestro; dal 1896 al 1903 fu anche presidente quella posticipata rispetto alla morte di Enrico VII (cfr. Schaffer-Boichorst, Kraus), egli scartò l'ultima e propose una soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE DI SAN BRANDANO – SEPARAZIONE DEI POTERI – DANTE ALIGHIERI – LINGUA ITALIANA – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] . Da queste pagine, infatti, traspare come gli storici della f., pur avendo alle spalle Mach, Duhem e Koyré, stiano quantum theory, vol. i, parte i, New York 1982; S. Schaffer, History of physical science, in Information sources in the history of ... Leggi Tutto

STRATIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATIGRAFIA Piero LEONARDI Giovanni PATRONI . La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica. Nozioni [...] della R. Università di Padova, VI, 1919-22: C. Dunbar, F. Flint, A. Knopf, C. Longwell, C. Schuchert, A textbook Lehrbuch d. Geol., Stoccarda 1921-24; C. F. Parona, Tratt. di geol., Milano 1924; F. X. Schaffer, Lehrbuch d. Geol., Lipsia e Vienna 1922- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATIGRAFIA (4)
Mostra Tutti

PARNASSIANA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASSIANA, POESIA Leonardo VITETTI . Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] nelle facilità di Mendès e di J.-A. Glatigny; sorge quella di F. Coppée, che s'indugia intorno al realismo borghese, e vi fa ª ed., ivi 1930; F. Desonay, Le Rêve hellénique chez les poètes parnassiens, ivi 1928; A. Schaffer, Parnassus in France, Texas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASSIANA, POESIA (1)
Mostra Tutti

VILLA GIUSTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA GIUSTI Augusto Torre . Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] giorno si presentò in Val Lagarina il colonnello tedeseo Schäffer von Bernstein con credenziali a firma di Hindenburg, ma 1921; A. Alberti, L'armistizio di Villa Giusti, Roma 1923; K. F. Nowak, Il crollo delle Potenze Centrali, Bologna 1923; E. M. ... Leggi Tutto

VAN DYCK, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN DYCK (pron. dèik), Anton Leo van Puyvelde Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] Bibl.: W. H. Carpenter, Pictorial Notices, Londra 1844; F. Wibiral, L'Iconographie d'Antoine van Dyck, Lipsia 1877; Van D., in Gaz. des beaux-arts (1899), II, pp. 226-40; E. Schäffer, A. v. D., Stoccarda 1899; E. Law, Van D. Pictures at Windsor Castle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN DYCK, Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali