ACCORAMBONI, Vittoria
Giovanni Orioli
Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] tradotto più tardi in italiano dal Furzi. Anche il Guerrazzi ebbe l'idea di far seguire al romanzo Isabella Orsini condemnatione, Padova s. d. (1585?]; F. Rosset, Les histoires tragiques de notre temps, Lyon 1643, pp. 311-342; F. G. Adry, Histoire ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Lipsia 1911. Per taluni generi, cfr.: F. Leo, Die griechisch-römische Biographie, ivi 1901; D. R. Stuart, Epochs of Greek and avuto carattere e intenti analoghi a quelli dei romanzi del Guerrazzi.
Prima ancora che il '48 rivelasse l'inconsistenza ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Berchet, Prati, Giusti), nel romanzo (Grossi, D'Azeglio, Guerrazzi), nel dramma (Pellico, Tedaldi-Fores, Marenco tanti riflessi ebbe sul romanticismo francese, ebbe minor seguito in Spagna. F. de Madrazo, che fu a Roma seguace dell'Overbeck, si ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] Vereine Welschtirols (atti ufficiali), Trento 1917; A. Mitocchi-Tomicich, Der Irredentismus und die Zukunft Triest, Graz 1917; G. F. Guerrazzi, Ricordi d'irredentismo, Bologna 1922; P. Boselli, Per la Dante e per la vittoria, Cingoli 1924 ...
Leggi Tutto
PRATI (de' Prati), Giovanni
Umberto Bosco
Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] al governo democratico; e anzi fu accusato dal Guerrazzi, in una famosa trista lettera al granduca, di alle scelte già ricordate, cfr. soprattutto: F. De Sanctis, Saggi critici; G. Carducci, Opere, III; D. Zanichelli, La rivoluz. del '48 e ...
Leggi Tutto
LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia
Ettore BORTOLOTTI
*
Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] , il Gioberti, il Capponi, il Guerrazzi, fra gli stranieri il Guizot, il Parigi 1851; L. Lalanne, H. Bordier, F. Bourquelot, Le procès de M. Libri, pp. 193-264; id., Les manuscrits du comte d'Ashburnham: rapport au Ministre de l'Instruction publique, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giambattista
Mary Minerbi Pincherle
Scrittore e uomo politico, nato a Lucca il 13 maggio 1818, morto a Montignoso il 18 marzo 1906. Divenne professore d'istituzioni criminali a Siena (1840), [...] antirepubblicano, fu dal Guerrazzi destituito dal suo ufficio d'insegnante; membro della commissione A. D'Ancona, in Rass. bib., XVI (19087, p. 189; id., in Corriere della Sera, 14 marzo 1911; V. Cian, in Nuova Antologia, 1 luglio 1908; F. Martini, ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] 20 novembre 1915. Alla sua memoria fu conferita la medaglia d'argento al valor militare.
Bibl.: Su Giacomo senior, v.: F. Salata, G. V. e l'Assedio di Roma del Guerrazzi, in La Porta Orientale, Trieste, gennaio 1931. Su Felice, v.: G. F. Guerrazzi, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Giusti né per le opere di Niccolini e Guerrazzi, che conobbero un vasto successo di pubblico Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume, Bologna 2002, pp. 179-180.
59 F. Chabod, L’Italia contemporanea (1918-1948), Torino ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] . Se si può capire la delusione di un Francesco Domenico Guerrazzi (il dittatore della Toscana nel 1848) di cui uscì postumo in Storia d’Italia. Annali, 10, I Professionisti, a cura di M. Malatesta, Einaudi, Torino 1996, pp. 523-548.
F. Cammarano, ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
ovvero
ovvéro cong. [comp. di o2 e vero]. – Forma rafforzata della cong. disgiuntiva o, usata soprattutto quando il secondo termine, a cui si premette, è costituito da un’intera proposizione: o tu ti spieghi male, ovvero sono io che non capisco;...