• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [93]
Letteratura [51]
Cinema [51]
Teatro [26]
Storia [12]
Filosofia [10]
Opere e protagonisti [10]
Temi generali [7]
Dottrine teorie e concetti [4]
Comunicazione [5]

Kraevskij, Andrej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Editore e pubblicista russo (Mosca 1810 - Pavlovsk 1889). Tra i maggiori rappresentanti dell'editoria giornalistica russa del 19º sec., collaborò alla redazione del Žurnal Ministerstva Narodnogo Prosveščenija [...] cui diresse la rivista Otečestvennye zapiski ("Memorie patrie"), seppe valersi della collaborazione dei migliori scrittori contemporanei, da M. Ju. Lermontov a I. S. Turgenev a F. M. Dostoevskij, da V. G. Belinskij a T. N. Granovskij ad A. I. Herzen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVREMENNIK – DOSTOEVSKIJ – GRANOVSKIJ – BELINSKIJ – LERMONTOV

Petraševskij Butaševič, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Pietroburgo 1821 - Bel´skoe, Krasnojarsk, 1866). Funzionario al ministero degli Esteri, favorì la diffusione delle teorie socialiste di Fourier e Owen organizzando nella sua casa di [...] e alcuni frequentatori della sua casa (che formavano quasi un gruppo rivoluzionario ed erano detti petraševcy), fra cui F. M. Dostoevskij. Condannato all'ergastolo in Siberia, dal 1856 fu a Irkutsk, dove poté esercitare l'avvocatura e il giornalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – KRASNOJARSK – AVVOCATURA – ERGASTOLO – SIBERIA

Brat′ja Karamazovy

Enciclopedia on line

Brat′ja Karamazovy (trad. it. I fratelli Karamazov) Romanzo (1878-80) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881). Sono narrate le vicende drammatiche della famiglia Karamazov, in cui si muovono [...] i quattro fratelli, Ivan, Alëša, Smerdjakov e Dimitrij, il primogenito accusato dell'omicidio del padre Fëdor Pàvlovič. Tra gli adattamenti si ricorda quello cinematografico con l'omonimo film (1969) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: F.M. DOSTOEVSKIJ – OMONIMO FILM

Dimitrij Karamazov

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Brat′ja Karamazovy (I fratelli Karamazov, 1878-80) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881); è uno dei fratelli, il primogenito accusato di aver ucciso il padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: F.M. DOSTOEVSKIJ

Smerdjakov

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Brat′ja Karamazovy (I fratelli Karamazov, 1878-80) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881); è uno dei fratelli, figlio illegittimo e malato di epilessia, morirà [...] suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: F.M. DOSTOEVSKIJ – EPILESSIA

Alëša Karamazov

Enciclopedia on line

Alëša Karamazov Personaggio letterario del romanzo Brat′ja Karamazovy (I fratelli Karamazov, 1878-80) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881); è uno dei fratelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: F.M. DOSTOEVSKIJ

Ivan Karamazov

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Brat′ja Karamazovy (I fratelli Karamazov, 1878-80) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881); è uno dei fratelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: F.M. DOSTOEVSKIJ

PETRAŠEVSKIJ-BUTAŠEVIČ, Michail Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAŠEVSKIJ-BUTAŠEVIČ, Michail Vasil′evič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato nel 1821, morto nel 1866. Fu uno dei più attivi divulgatori delle idee liberali e socialiste occidentali; divulgatore [...] scrittori e giovani di idee liberali. Partecipavano ai suoi "venerdì", scrittori come V. A. Niljutin, M. E. Saltykov, S. F. Durov, A. I. Palm, F. M. Dostoevskij, studenti e politicanti. Dopo il 1848, alle riunioni presso P. si cominciarono a leggere ... Leggi Tutto

PRATOLINI, Vasco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pratolini, Vasco Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] di grandi scenari (tra i suoi autori preferiti F.M. Dostoevskij, A. Döblin e Th. Dreiser), le prime Zurlini, prima di morire nel 1982, stava già lavorando. Bibliografia F. Camon, Il mestiere di scrittore: conversazioni critiche, Milano 1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] e Pegaso di U. Ojetti. Nel 1931 A. Cajumi gli affidò la cura di un numero speciale della Cultura su F.M. Dostoevskij, nel cinquantenario della morte dello scrittore; nello stesso fascicolo era stato annunciata la pubblicazione di un saggio del G. su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali