INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] i principî dell'ottica geometrica, dovrebbero dare sullo schermo K due macchie luminose A1, A2. Effettivamente, per il principio di Huygens, da F1, e F2, si propagano verso K due fasci conici, i cui effetti si sovrappongono su K, essendo la distanza ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] utile dell'impresa z, sarà dato da:
ossia:
Si osservi che nella [21] k1 + k − k2 = 0, essendo k1 + k = k2.
Inoltre f2 − (f1 + f) = fc − d, in cui con fc si indicano i beni capitali costruiti direttamente dall'impresa e da essa impiegati, e con d gli ...
Leggi Tutto
Girard
Girard Albert (Saint-Mihiel, Lorena, 1595 - L’Aia 1632) matematico francese. È noto per i suoi lavori in algebra, aritmetica e trigonometria, nell’ambito della quale gli si deve il teorema sui [...] della definizione ricorsiva della successione di Fibonacci, Fn+2 = Fn+1 + Fn, a partire dai dati iniziali F0 = 0, F1 = 1, e l’affermazione che il rapporto tra due successivi numeri di Fibonacci tende al → numero aureo:
Girard intravide, prima ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] orizzontale massima e velocità minima del 2° regime. Siano F1 F2 F3 le risultanti nelle tre condizioni descritte e d1 d2 delle loro linee d'azione dal baricentro. I momenti saranno evidentemente F1 d1, F2 d2 e F3 d3.
Occorre quindi che l'impennaggio ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] e Y = (Re)1/2 y, mentre utilizzando le condizioni di raccordo tra le ψ1(e) e ψ1(i) si ottiene:
essendo f1 (η) la funzione di Blasius. Procedendo a una successiva approssimazione, e valendosi sempre delle condizioni di raccordo si ottiene prima δ2 (Re ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] i timpani siano liberamente appoggiati, per una vòlta di luce 2 l, essendo x= 0 al mezzo, quindi x = ± l aghestremi, che è f1 (ψ) = 0. Ciò segue dall'antisimmetria di S rispetto ad x = 0, cioè, parlando alla buona, dall'esser nullo il taglio al mezzo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] teoria dei SD e verrà trattato nel cap. 3.
2. SD gradiente. - In questo caso il membro di destra della (1) f = (f1, ..., fn) è il gradiente di una funzione F (x1, ..., xn), cioè
3. Sistemi hamiltoniani. - Sono casi particolari di SD originati da un ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] delle t. di fase
Quando un sistema subisce una t. di fase al variare della temperatura T, trovandosi cioè per T<Tc nella fase F1 e per T>Tc nella fase F2, si possono distinguere due casi: a) t. di fase del prim’ordine, quando per passare dalla ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] nelle missioni satellitari di t. per l’esplorazione di gamme estese di frequenza elevata. I satelliti SIRIO (1977), ITALSAT F1 (1991) e F2 (1996) hanno sperimentato con successo gamme elevate di frequenza per esperimenti di propagazione e di ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] ve ne sono due g1, g2 incidenti a g: i relativi punti d'appoggio F1, F2 diconsi i fuochi di H sopra g, e i piani gg1, gg2 i L1L2 contiene i fuochi e il suo punto medio M è anche medio tra F1 e F2. Esso dicesi punto medio di g (in H), e, al variare ...
Leggi Tutto
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...