TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] scanalatura, il coefficiente d'attrito risulta virtualmente aumentato dal valore f. corrispondente alla natura del materiale impiegato al valore f1 = f/(sen β + f cos β) cioè per 2 β = 45° il coefficiente di attrito risulta virtualmente raddoppiato ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] con promozione a colonnello) e per la decima (maggio 1917) – a seguito di una sua missione osservativa sul fronte della Somme (Fondo F1, b. 97); nel 1917-18 fu capo di Stato maggiore del V corpo d’armata sugli Altipiani e, quindi, comandante della 6 ...
Leggi Tutto
variabile
Flavio Pressacco
Quantità che può assumere più valori secondo una regola certa o aleatoria. Il termine v. significa che l’elemento può essere scelto, cioè può variare, nell’insieme dato, non [...] una funzione reale di due (o di n) v. reali z=φ(y1, y2), come l’insieme delle coppie (z(ω),p(ω)) con z(ω)=φ(f1(ω),f2(ω)). Operazioni di particolare rilievo sono la somma o la combinazione lineare Z=aY1+bY2 o il prodotto Z=Y1Y2. Momenti di ordine n di ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] protrusioni, chiamate corpi elementari o particelle della membrana, ed è costituito da due componenti principali denominati F0 e F1; F1 sporge verso la matrice ed è attaccato tramite un peduncolo a F0 che è inserito nello spessore della membrana ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] (x); il terzo f2 (x) è il resto, con segno cambiato, della divisione di f(x) per f1 (x); il quarto f3(x) è il resto, con segno cambiato, della divisione di f1(x) per f2 (x); e così di seguito. L'ultimo elemento è una costante non nulla in forza dell ...
Leggi Tutto
rating
<rèitiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Valutazione del grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato sovrano effettuata usualmente da agenzie specializzate [...] le tre agenzie utilizzano codici alfabetici diversi: da P-1 a Not prime, Moody’s; da A-1 a C, Standard and Poor’s; da F1 a C, Fitich. Al giudizio di r. viene assegnato un valore di outlook, ovvero di prospettiva di medio-lungo periodo, che può essere ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] previa divisione per gli elementi dell’ultima colonna, dà la relazione:
[2] formula
che esprime la condizione di allineamento delle terne di punti P1[f1(x), f2(x)], P2[g1(y), g2(y)], P3[h1(z), h2(z)], soluzioni della [1]. D’altra parte in un piano ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] , unità di lunghezza.
In geofisica, F è il nome di uno degli strati della ionosfera, detto anche strato di Appleton; F1, F2 indicano le due sottostratificazioni dello strato F.
In spettroscopia, F è il simbolo della riga di Fraunhofer di lunghezza d ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] sulla direzione s il poligono delle forze, che vien chiuso dalla risultante r, e detto α l'angolo fra r e s, si ha f1 cos α1 + f2 cos α2 + ... = r cos α, da cui moltiplicando per s segue L1 + L2 + ... = r s cos α.
Esempio. - Solleviamo verticalmente ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] ad ogni resistenza Rc una f. e. m. fluttuante Ec, il quadrato del valore efficace della quale è dato, per l'intervallo di frequenza f2−f1 da:
e se Rc è costante con la frequenza da:
dove T = temperatura assoluta e K = 1,37•10-23T/°C è la costante di ...
Leggi Tutto
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...