Newton, interpolazione di
Newton, interpolazione di metodo numerico di approssimazione di una funzione nel suo andamento generale mediante particolari polinomi interpolatori (si vedano anche le voci [...] e 1,609438 rispettivamente valori attendibili di ln3 e ln5 (qui assunti come esatti). Sostituendo il valore delle differenze divise prime ƒ1[1, 3] = 0,549306, ƒ1[3, 5] = 0,255413, e la differenza divisa seconda ƒ2[1, 3, 5] = −0,073473, il polinomio ...
Leggi Tutto
successione numerica
successione numerica successione {an}, i cui termini sono numeri reali o complessi. Una successione si dice monotòna crescente (decrescente) se per ogni n è an ≤ an+1 (an ≥ an+1). [...] passo si dice ottenuta (o definita) per ricorrenza. Per esempio, la successione di → Fibonacci {ƒn} è così definita per ricorrenza: ƒ0 = 1; ƒ1 = 1; ƒn = ƒn−1 + ƒn−2. Una successione ottenuta per ricorrenza dalla formula xn+1 = φ(xn), con φ: [a, b ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] circuito: esso si chiude attraverso i poli, che all'uopo sono forniti di espansioni molto sporgenti. Al campo primario F1 si oppone, senza tuttavia giungere ad annullarlo, il campo di reazione F3, generato dalle correnti principali di utilizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] (z),…, fr(z) aventi la proprietà che, scegliendo opportuni valori zi∈k, si possa sempre ottenere un sottocampo di k(f1(z1),…, fr(zr)) isomorfo a K?
È interessante notare che forse questo audace interrogativo è nato da un'incomprensione dell'originale ...
Leggi Tutto
In genetica, la partecipazione di numerosi geni nel controllo di un carattere. Dopo la scoperta delle leggi di Mendel si discusse lungamente se tutti i caratteri ereditari obbedissero a tali leggi. Le [...] prevalentemente di individui con statura intermedia fra quella degli avi, con una certa variabilità, maggiore che non nella prima generazione F1. Se il numero di coppie di geni che controllano il carattere è maggiore, l’effetto è ancora più spiccato ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] nella somma f1p1 + f2p2, che vuol dire appunto: ''se x appartiene ad A1 (oppure: se p1 è vera) esegui f1, altrimenti esegui f2''. Oltre alla s. di categoria e di monoide parzialmente additivo, nella semantica denotazionale interviene anche la s. di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] esperimenti di t. di cute in topi ibridi di prima (F1) e seconda (F2) generazione derivati da due ceppi puri rigettato da individui P, mentre la cute F2 attecchisce sempre in individui F1. Secondo la teoria genetica (Little, 1914, e Haldane, 1933) che ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140)
Angelo SALERNO
In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] per carne. Nelle due specie, suini e polli, grandi vantaggi vengono ritratti dalla creazione di ibridi genetici F1, che sfruttando il fenomeno della eterosi consentono grandi applicazioni nel campo della produzione della carne con risultati pratici ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] incognite sono, naturalmente, aj,bj,cj,zi. Nell'immagine della figura 4, il vertice νI è l'intersezione di tre facce piane f1,f2,f3 e perciò appartiene contemporaneamente a tutte e tre le facce. Di conseguenza, valgono le tre equazioni ajx1 +bjy1 +z1 ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] potenziale redox.
b) Meccanismo per la sintesi dell'ATP.
Spetta a Racker il merito di aver isolato l'enzima, detto F1 o ATP-asi mitocondriale, responsabile della sintesi dell'ATP. Questo enzima, che ha un peso molecolare dello stesso ordine di quello ...
Leggi Tutto
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...