Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] canto la fattispecie F2, sebbene non inclusa nel campo di applicazione della disposizione interpretata alla lettera, somiglia a F1; pertanto essa deve avere la medesima conseguenza giuridica; dunque la disposizione D deve essere intesa nel senso che ...
Leggi Tutto
struttura topologica
struttura topologica o, più semplicemente, topologia τ, su un insieme S, famiglia F di sottoinsiemi, detti aperti, che soddisfano le seguenti condizioni:
• l’insieme vuoto ∅ e lo [...] Se sullo stesso spazio S sono definite due topologie τ1 e τ2 è possibile che gli aperti di una siano anche aperti dell’altra: se F1 ⊂ F2 si dice che la topologia τ2 è più fine della topologia τ1. La topologia più fine di tutte è la topologia discreta ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] ♀ e ♂ si indicano rispettivamente la femmina e il maschio. In genetica si indicano con P la generazione parentale, con F1, F2, F3 le successive generazioni. Negli alberi genealogici umani si indicano con un cerchietto gli individui di sesso femminile ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] concentrazioni molto elevate di anticorpi anti-HEL. Questi due tipi di topi transgenici sono stati quindi accoppiati per creare topi F1 doppi transgenici, sia per l'antigene HEL che per anticorpi anti-HEL. In questi topi doppi transgenici le cellule ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] formule (21) e (22), detti s i segmenti staccati sull'asse x x dai successivi lati del poligono funicolare, e Ω l'area N A1 (F1) B1 D1 M N, si hanno:
e quindi:
essendo yx l'altezza del triangolo C1 M N, la cui area risulta quindi precisameme uguale a ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] d'intersezione di cf1 d con de è un altro eutectico dove la soluzione (o la fusione) è in equilibrio simultaneamente col composto f1 e il composto fII: invece e, dove la curva stabile s'interrompe prima che si arrivi al massimo fII, è un punto detto ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] di t. attesi λ in una certa finestra spaziale (x,y) e temporale t con magnitudo m è
λ(x, y, τ, m) = [ μ(x, y) + Σti‹t0 f1(di)f2(Mi)f3(t0-ti)] f4(m) [1]
dove μ(x, y) è il cosiddetto background ovvero il numero di t. aspettati dovuti alla tettonica; il ...
Leggi Tutto
entropia
entropia termine mutuato dalla fisica e utilizzato con significato leggermente diverso sia in teoria dell’informazione, dove fu introdotto da C. Shannon nel 1949, sia in probabilità e statistica.
☐ [...] se cioè sono equidistribuite: se k ≥ 2 è il numero delle modalità, in caso di assoluta eterogeneità le frequenze relative saranno allora: ƒ1 = ƒ2 = ... = ƒ k = 1/k.
L’entropia del carattere X, con k distinte modalità, è allora così definita
dove In ...
Leggi Tutto
operatori lineari
Luca Tomassini
Un’applicazione A:E→F di uno spazio lineare E in uno spazio lineare F (anche coincidente con E) su un campo K (che qui identificheremo con i numeri complessi ℂ) tale [...] commutativa). Se A manda lo spazio vettoriale n-dimensionale complesso ℂn con base (e1,...,en) nello spazio m-dimensionale ℂm con base (f1,...,fm) esistono numeri complessi ai,j (i=1,...,m e j=1,...,n) tali che
dove xi indica l’i-esima coordinata ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di tale ingrandimento si può considerare come prodotto di due fattori: il cosiddetto ingrandimento d’oculare, pari al rapporto 250/f1, ove f1 è, in millimetri, la distanza focale dell’oculare, e l’ingrandimento d’obiettivo, pari al rapporto Δ/f2, ove ...
Leggi Tutto
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...