turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] sinusoidali con r1<r<r2, S(f) mostrerà un solo picco, in corrispondenza della frequenza f1; se r2<r<r3, S(f), mostrerà due righe in corrispondenza di f1 e f2 ecc. Se lo scenario di Landau e Hopf fosse adeguato a descrivere i fenomeni di t ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] . Dal confronto con la tab. 1 si riconosce, per es., che la funzione f3 è l’inversione di x1 (f3=x̄1). Le funzioni f1=x̄1x̄2=−−x1+x2−−−, detta prima funzione di Sheffer o operazione NOR (inversione dell’operazione somma) e f7=x̄1+x̄2=−−x1x2−−−, detta ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] di problemi e metodi dell'analisi numerica.
Interpolazione.
1) Interpolazione lineare.- Sia E uno spazio vettoriale di dimensione n, ed F1, F2, ..., Fn, funzionali lineari in E* (il duale di E). Dati gli scalari y1, y2, ..., yn si vuole trovare un ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494)
Amato Herzel
LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...] fi, ā1j = N1j + f1j (j = m + 1, ..., n), con N1 e N1j interi e 0 〈 f1 〈 1, 0 ≤ f1j 〈 1 (quindi, se, per es., ā1j = 2, 3, N1j = 2, f1j [5] dev'essere intero e quindi anche il secondo. Poiché f1 è frazione propria, ne risulta la condizione:
che non è ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] • pi = νM. I valori di x e di y consentiti dalla conservazione dell'energia e del momento sono dati dalle equazioni (114) e (115). F1 e F2 sono le consuete funzioni di struttura per le quali Bjorken aveva congetturato che fosse
F2(x, y) ≡ F2(x) (117 ...
Leggi Tutto
fattore
fattore in aritmetica e algebra, ciascuno degli operandi di una moltiplicazione: per esempio, nella moltiplicazione tra numeri interi 2 ⋅ 3, i fattori sono 2 e 3. Se n è un numero intero, un [...] X1, ..., Xk, che possono quindi essere espresse come funzioni lineari di un numero molto minore di m fattori comuni F1, ..., Fm, tra loro non correlati, più k fattori specifici per le singole variabili Xi (→ analisi fattoriale). Va osservato che ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] A′B′=BC/B′C′=AC/A′C′=1,587; intuitivamente, le due f. hanno la stessa forma e dimensioni diverse. F. omotetiche Due f. f1 , f2 (fig. 2) simili e similmente poste tali che le rette congiungenti coppie corrispondenti di punti, quali, per es., A, B e A ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] atomico (O). Di giorno, lo strato F si divide in due ulteriori sottostrati, F1 (interno) e F2 (esterno), nei quali la ionizzazione assume proprietà differenti. Lo strato F1 si estende fino a ∼240 km e contiene principalmente ioni NO+; mentre nello ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] valori λ (a), λ (a + I), λ (a+2),..., λ(a + m − 1) (valori iniziali). La condizione necessaria e sufficiente perché le f1 (x), ..., fm (x) siano linearmente dipendenti è data dall'annullarsi del determinante Σf1 (x) f2 (x + 1), ..., fm (x + m − 1) (F ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] f è determinata dal suo divisore (f) a meno di un fattore costante.
Supponiamo che l (D) = m > 0 e sia f0, f1, ..., fm-1 una base di L (D). Possiamo definire un'applicazione razionale della varietà X nello spazio proiettivo Pm-1 nel modo seguente ...
Leggi Tutto
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...