• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Matematica [58]
Fisica [37]
Biologia [28]
Chimica [14]
Medicina [13]
Analisi matematica [15]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Ingegneria [13]
Sport [9]

Nash, equilibrio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nash, equilibrio di Nash, equilibrio di in teoria dei giochi e nelle applicazioni della matematica all’economia, insieme di strategie, attuate da più giocatori in un gioco non cooperativo, ciascuna delle [...] due insiemi delle scelte possibili in ogni stato del gioco, S1 per il primo giocatore, S2 per il secondo; • due funzioni ƒ1, ƒ2: S1 × S2 → R che esprimono rispettivamente le vincite dei due giocatori in funzione della combinazione delle due strategie ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO DI NASH – SELEZIONE NATURALE – TEORIA DEI GIOCHI – J. VON NEUMANN – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, equilibrio di (1)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] 'accoppiamento e al disopra di un certo valore del coefficiente di accoppiamento si mettono in evidenza due distinte frequenze di risonanza f1, f2 diverse da f0 che competeva ai due circuiti non accoppiati presi per sé (v. fig. 9). Filtri. - I filtri ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Sforbicia-Italia

NEOLOGISMI (2018)

Sforbicia-Italia (sforbicia Italia), s. m. e agg. inv. Prov-vedimento legislativo finalizzato a ridurre la spesa pubblica; a esso relativo. • Il premier dovrebbe anche dar corpo ad un ulteriore passaggio [...] del Governo Renzi, «aboliremo il Pubblico registro automobilistico», finisce in nulla: tutta colpa del Gran Premio d’Italia di F1, l’evento clou del motorsport italiano, per salvare il quale il premier è stato costretto a tornare sui suoi passi ... Leggi Tutto

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari Vincenzo Balzani Margherita Venturi Dispositivi e macchine molecolari In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] stimolo elettrochimico che, togliendo un elettrone all'unità F1 (cioè ossidandola), annulla la sua proprietà di uno stimolo elettrochimico, viene restituito l'elettrone all'unità F1, essa riacquista le sue caratteristiche elettrondonatrici e, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

sistema di equazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di equazioni sistema di equazioni insieme di equazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Un sistema si riconosce dal fatto che le equazioni sono presentate come una lista a cui è [...] ƒm sono funzioni di x1, …, xn. Nel caso particolare di un sistema di equazioni algebriche, in cui cioè le funzioni ƒ1, …, ƒm sono funzioni che con opportune trasformazioni possono essere trasformate in polinomi, il grado del sistema è il prodotto dei ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIETÀ ALGEBRICA – PIANO PROIETTIVO – CURVE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema di equazioni (1)
Mostra Tutti

QUANTITÀ di moto

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum) 1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] due vedute sono entrambe esatte, purché ciascuna di esse si applichi in condizioni opportune. Considerate, per semplicità, due forze costanti F1, F2 e indicate con a1 e a2 le accelerazioni che esse imprimono a un medesimo punto materiale di massa m ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MASSA ELETTROMAGNETICA – DERIVATA TEMPORALE – SISTEMA SOLARE – SFERA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTITÀ di moto (1)
Mostra Tutti

INDETERMINATE, FORMULE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDETERMINATE, FORMULE Giovanni Lampariello . Si tratta di espressioni aritmetiche e più generalmente analitiche che, in corrispondenza a un determinato sistema di valori attribuiti alle variabili da [...] r (≥ 1), si sa che ciascuno di essi è divisibile per (x − x0)r, ma non per (x − x0)r+1, cosicché, ponendo f(x)/(x − x0)r = f1 (x), ϕ (x)/(x −x0)r = ϕ1 (x), si ha, per ogni x ≷ x0, onde, passando al limite per x → x0, si trova L'indeterminazione di f ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie Jean Mawhin Equazioni differenziali ordinarie Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] per un sistema di equazioni differenziali ordinarie: [1] y'=f(t,y), y(t0)=y0, associato al campo di vettori f=(f1,…,fn) utilizzando il metodo dei maggioranti nel caso delle fj analitiche, e le approssimazioni poligonali di Euler quando la f e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Marchionne-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Marchionne-pensiero (Marchionne pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale di Sergio Marchionne, dirigente d’azienda che ha guidato il processo di rinnovamento della Fiat. • Ah! Maledetto [...] chiaro: tornare a battere la concorrenza, «sbaragliarla», il più presto possibile per riportare la Ferrari ai vertici della F1. Il Marchionne pensiero da neo presidente del Cavallino si manifesta dalle colonne del settimanale inglese «Autocar» con un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO MARCHIONNE – MARIO MONTI – FERRARI – MELFI

risonanza

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] per un sistema caratterizzato da valori piuttosto piccoli di b, cioè, come si usa dire, per un sistema poco smorzato, al rapporto Q=f0/(f2−f1) e quindi pari a 2πf0m/r=(km)1/2/r: quanto minore è r, tanto maggiore è Q e tanto più stretto è l’intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
wronskiano
wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali