energia marina
energìa marina locuz. sost. f. – L'energia chimica, termica, cinetica e potenziale delle masse d'acqua marina, trasformabile in energia elettrica e termica, o utilizzata per produrre acqua [...] potabile. La più lontana nel complesso, tra le , da un impiego economicamente vantaggioso, si avvale di un ampio spettro di tecnologie, per es. impianti a sbarramento di marea, turbine sottomarine per ...
Leggi Tutto
britannofobia
s. f. L’avversione nei confronti dell’Inghilterra e degli inglesi.
• mai l’uomo dell’impresa, del libero mercato, degli animal spirits del capitalismo liberista, delle tre «I» inglese compreso, [...] e non solo). (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 26 settembre 2011, p. 41, Lettere al Corriere).
- Composto dal s. m. e agg. britanno con l’aggiunta del confisso -fobia.
- Già attestato nella Stampa dell’11 agosto 1939, p. 5 (Italo Zingarelli). ...
Leggi Tutto
euro tecnocrazia
s. f. L’eccessivo potere di esperti e tecnici nelle scelte del sistema politico europeo.
• Ad essere telecomandati in base ad imperscrutabili e remoti parametri promananti da remoti [...] , Corriere della sera, 30 maggio 2011, p. 34, Idee & opinioni).
- Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. tecnocrazia.
- Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1985, p. 3 (Alberto Jacoviello), nella variante grafica eurotecnocrazia. ...
Leggi Tutto
frenico-exeresi
frenico Che riguarda il diaframma. Centro f.: l’aponeurosi centrale del diaframma. Ascesso sub-f.: qualsiasi ascesso che si forma subito al disotto della cupola diaframmatica. Nervo f.: [...] il nervo pari, ramo discendente del plesso cervicale destinato a innervare il diaframma; origina dal 3°-4°-5° paio cervicale e innerva i muscoli respiratori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] essere coltivata liberamente, i progetti del fondatore, L.F. Marsili, incontrarono difficoltà a causa del (10-12 novembre 1983), 2 voll., Torino 1985.
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi (1764-1790), 2 tt., Torino 1987 ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] nella transazione fiscale conclusa nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.f., per i quali l’art. 182 ter l.f impone l’obbligo di pagamento integrale dell’IVA, oltre che delle ritenute fiscali operate e non versate ...
Leggi Tutto
oïl
Pier Vincenzo Mengaldo
L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] codici, e furono vastamente popolari in Italia (cfr. E.G. Parodi, in " Studi di Filol. Rom. " IV [1889] 235-501; L.-F. Flutre, Li Fait des Romains dans la littérature française et italienne du XIIIe et XIVe siècle, Parigi 1932; ID., Les manuscrits ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] , Parigi 1891; M. Rosenberg, Geschichte der Goldschmiedekunst auf technischer Grundlage, 6 voll., Francoforte s. M. 1909-22; L. F. Day, Enameling, Londra 1927; H. Bossert, Geschichte des Kunstgewerbes aller Zeiten und Völker, 6 voll., Berlino 1928-35 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] . La M., invece, si era già da tempo fatta numerosi e potenti nemici, dalla stessa Montespan al potente ministro F.-M. de Louvois.
L'affare dei veleni finì per imprimere una svolta decisiva alla vita della Mancini. Il 23 genn. 1680 fu spiccato un ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] valdelsano. M. T., in Miscellanea storica della Valdelsa, XIX (1911), n. 53-54, pp. 1-21; A. Neviani, Una lettera del conte L.F. M. al professor M. T., in Rivista di storia di scienze mediche e naturali, XXXI (1940), pp. 83-87; E.W. Cochrane ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...