INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] teoria delle serie per opera di numerosi analisti, tra i quali citiamo E. E. Kummer (1810-1893), J. L. Raabe (1801-1859), A. de Morgan (1806-1871), B. Riemann, J.-L.-F. Bertrand (1822-1900), P.-O. Bonnet (1819-1892), P. du Bois-Reymond, U. Dini, J. A ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] J. Craig, Introduction to robotics mechanics and control, ivi 1989; J.C. Latombe, Robot motion planning, Boston 1991; M.W. Spong, F.L. Lewis, C.T. Abdallah, Robot control: dynamics, motion planning and analysis, New York 1993; Y. Xu, T. Kanade, Space ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] , dopo aver attraversato la scatola d passando per due fori c g su di essa praticati, vengono raccolti dalla placca f. L'omegatrone è immerso in un campo magnetico costante H il quale ha la stessa direzione della traiettoria degli elettroni. Un campo ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] avvenire sulla superficie.
Il modello cometario più celebre è stato quello formulato all'inizio degli anni Cinquanta dall'astrofisico F. L. Whipple. Egli definiva, con una certa dose d'ironia, il nucleo cometario come una ''palla di neve sporca''; in ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] non è pura ma è piuttosto il prodotto di varî fattori per l'occasione combinati a determinarla. Ciò vale specie per quelle forme di si possono considerare un derivato della classica esperienza di F. L. Goltz sulla rana (arresto del cuore per traumi ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] e, con la graduale diminuzione della loro capacità di acquisto, i biglietti fluiscono sul mercato in quantità crescente; f) l'inflazione galoppante, che è provocata dalla sfiducia nella moneta circolante, quando la massa ne diventa enorme. Tutti gli ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] ed ai suoi allievi (in particolare G. F. Puchta, J. C. Hassl e F. L. Keller, M. A. Bethmann-Hollweg) è del S., in Scritti Chironi, I, Torino 1915, p. 555 segg.; A. Stoll, F. K. v. S.: ein Bild seines Lebens mit einer Samml. seiner Briefe, voll. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Belli, De re militari et bello tractatus, Venezia 1563; B. Pistofilo, Oplomachia, Siena 1621; F. L. Melzo, Regole militari, Anversa 1611; F. Leitner, Die Waffe sammlung des österreichischen Kaiserhauses im K. K. Artillerie-Arsenal, Vienna 1866-1870 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 20 lo Schwarzenberg ad Arcis-sur-Aube hanno la loro rivincita: il 30, con una serie di combattimenti slegati, A.-F.-L. de Marmont tenta, per l'onore, la difesa di Parigi, e, il dì seguente, lo zar Alessandro, accompagnato dal re di Prussia, fa il suo ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] o e delle medie b, g, d, oltre che del "samek" , di &mis???; e di &mis1;U; è aggiunto invece il segno &mis4;M per f. L'alfabeto è quindi ridotto a venti lettere, e cioè: le vocali a, i, e, u, ; le consonanti c, ch, h, t, th, s, z, p, ph ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...