Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] II (1294-1312) e Giovanni III (1312-1355), figlio l'uno e nipote l'altro di Giovanni I, seguirono la medesima linea politica del ); H. Laurent e F. Quicke, La guerre de succession de Brabant, 1356-1357, in Revue du Nord, 1927; F. Quicke, Les relations ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] al cromosoma, ritornando soltanto raramente allo stato autonomo. Tale fenomeno è stato studiato principalmente per il fattore F. L'integrazione non è casuale, ma avviene in siti specifici del DNA cromosomico, costituiti da piccole sequenze dette ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] D insieme alle loro derivate parziali prime e seconde, e nulle su ∂D, il problema equivale a trovare una soluzione dell'equazione L(u) = f, u ∈ F. Si introduce in F un prodotto scalare, indicato con (u, v) e definito da (u, v) = ∉Du(x)v(x) dx. Se D è ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] nel mondo la diffusione dell'architettura italiana. (V. tavv. LXXXI e LXXXII).
Bibl.: G. Baglioni, Le vite, Napoli 1730; Ch. Percier e P.-F.-L. Fontaine, Choix des plus célèbres maisons de Plaisance, de Rome et de ses environs, Parigi 1809-1813 ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] di mura, costruita dal 1202 al 1304, le comprese tutte.
L'attaccamento di Tournai al re di Francia non si smentì durante , Gand et Tournai (coll. Les villes d'art), Parigi 1916; F. Höber, Die Kathedrale Notre-Dame in Tournai, in P. Clemen, Belgische ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] un deciso riconoscimento come termine tecnico. Talvolta è chiamata actio anche l'arringa pronunciata dall'accusatore (o dal suo patrono) davanti alla giuria criminale.
Bibl.: F. L. von Keller, Der römische Civilprocess und die Actionen, 6ª ed., a ...
Leggi Tutto
Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] in un pneumococco capsulato di fase S di altro tipo per l'aggiunta al mezzo culturale del primo di estratti batterici del secondo 1943; V. Puntoni, Manuale di microbiologia medica, Roma 1943; C. F. Robinow, Nuclear apparatus, in R. J. Dubos, op. cit.; ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] Vincent C. Kling & Partnership, 1974): esperienze che costituiscono novità tipologiche in campo territoriale. Vedi tav. f.t.
Bibl.: J.J. Protopappas, L. Brown, Washington on foot, Washington 1984; US Department of Labor, Bureau of Labor Statistic ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] V. tavv. XLVIII-LII e tav. a colori.
Bibl.: H. Mendelsohn, F. L., Berlino 1909; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 360; L. Fausti, Le pitture di F. L. nel duomo di Spoleto, in Archivio per la storia eccl. dell'Umbria, 1915 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 284 segg.; H. Bodmer, Der Spätstil des F. L., in Pantheon, IX (1932), p. 126 segg., e X, p. 353 segg.; L. Venturi, Contributi a F. L., in L'Arte, XXXV (1932), p. 418 seg.; J. Walker, A note on C. Robetta ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...