Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] Schio 1888). Più meschino e ad un sol piano, è l'ambone della basilica di S. Eufemia a Grado. Ambedue sono posteriori la Messe et leurs monuments, Parigi 1883-1900, passim; F. Grossi Gondi, I monumenti cristiani iconografici ed architettonici dei sei ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , Bandung trasse la sua importanza come punto di partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una solidarietà d'interessi e di una del presidente Tito è stata combattuta dalla linea di F. Castro, che vede invece nei paesi emergenti i naturali ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] romano e in quello greco, ed è di uso comune per l'arredamento dei teatri, di edifici termali e di luoghi di pubblico Enlart, Manuel d'arch. franç., I, Parigi 1902, p. 141; F. Cabrol, Dictionnaire d'archéologie chrétienne, III, i, Parigi 1913, p. 19 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] Storia dell'arte italiana, VIII, i, Milano 1923, p. 742 seg.; Mac Comb, in Art in America, 1923, p. 102; A. Venturi, F. di G. M. scultore, in L'Arte, XXVI (1923), p. 197 segg.; P. E. Bulletti, in Rass. d'arte senese, XVI (1923), p. 64 segg.; Mac Comb ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] in Italia, ecc., Venezia 1889; G. T. Rivoira, L'Architettura lombarda, 2ª ed., Milano 1908. V. inoltre l'art. Crypte di H. Leclerq, in Dictionn. d'archéol. chrét., Parigi 1914, III, coll. 3161-3166; F. Grossi-Gondi, I monumenti cristiani, ecc., Roma ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] si dirigono là dove la produttività è più elevata, e garantiscono l'allocazione ottimale delle risorse reali. Si ritiene che i m. Jr., Mouvements de capitaux dans l'ensemble de la zone OCDE, in Études Spéciales, OCDE, 1971; F. Masera, I movimenti di ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] lo minacciava nelle sue stesse basi. Ed ecco allora il F. rianimare il campo spagnolo e portare in poco tempo un a liberare Rouen (1591). Ferito a Cau de Bec, A. deve abbandonare l'esercito. È stremato dalle fatiche e dalla febbrile attività. E il 3 ...
Leggi Tutto
Come automatismo psicologico, in senso lato, si può ritenere soprattutto l'automatismo motore, per il quale, sotto l'influenza dell'esercizio, della ripetizione e dell'abitudine, si organizzano in noi [...] manuale, in Scritti scelti in memoria di G. Toniolo, Milano 1909. Per l'automatismo nella ipnosi: P. Janet, Rapport sur la suggestion, in Schweizer Arch. f. Neurolog. und Psych., XX (1927); i; A. Binet, La suggestibilité, in Année psych., V (1899 ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] Raccolti intorno a sé tutti gli esuli, il 12 luglio batté l'esercito del comune perugino, tra Colle e S. Giglio. Ed , Braccio da Montone e il comune di Orvieto, in Boll. di Stor. patr. per l'Umbria, XXV (1922), pp. 65-157; XXVI (1923), pp. 1-199; id., ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] , e, passando all'offensiva, consegnò (dicembre 1894) alla Camera il famoso plico, nel quale, fra l'altro, erano documenti che miravano a colpire F. Crispi. Tornato al potere, in qualità di ministro degl'Interni (febbraio 1901-ottobre 1903), nel ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...