TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , Bandung trasse la sua importanza come punto di partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una solidarietà d'interessi e di una del presidente Tito è stata combattuta dalla linea di F. Castro, che vede invece nei paesi emergenti i naturali ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] romano e in quello greco, ed è di uso comune per l'arredamento dei teatri, di edifici termali e di luoghi di pubblico Enlart, Manuel d'arch. franç., I, Parigi 1902, p. 141; F. Cabrol, Dictionnaire d'archéologie chrétienne, III, i, Parigi 1913, p. 19 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] Storia dell'arte italiana, VIII, i, Milano 1923, p. 742 seg.; Mac Comb, in Art in America, 1923, p. 102; A. Venturi, F. di G. M. scultore, in L'Arte, XXVI (1923), p. 197 segg.; P. E. Bulletti, in Rass. d'arte senese, XVI (1923), p. 64 segg.; Mac Comb ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] lo minacciava nelle sue stesse basi. Ed ecco allora il F. rianimare il campo spagnolo e portare in poco tempo un a liberare Rouen (1591). Ferito a Cau de Bec, A. deve abbandonare l'esercito. È stremato dalle fatiche e dalla febbrile attività. E il 3 ...
Leggi Tutto
Come automatismo psicologico, in senso lato, si può ritenere soprattutto l'automatismo motore, per il quale, sotto l'influenza dell'esercizio, della ripetizione e dell'abitudine, si organizzano in noi [...] manuale, in Scritti scelti in memoria di G. Toniolo, Milano 1909. Per l'automatismo nella ipnosi: P. Janet, Rapport sur la suggestion, in Schweizer Arch. f. Neurolog. und Psych., XX (1927); i; A. Binet, La suggestibilité, in Année psych., V (1899 ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] Raccolti intorno a sé tutti gli esuli, il 12 luglio batté l'esercito del comune perugino, tra Colle e S. Giglio. Ed , Braccio da Montone e il comune di Orvieto, in Boll. di Stor. patr. per l'Umbria, XXV (1922), pp. 65-157; XXVI (1923), pp. 1-199; id., ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] , e, passando all'offensiva, consegnò (dicembre 1894) alla Camera il famoso plico, nel quale, fra l'altro, erano documenti che miravano a colpire F. Crispi. Tornato al potere, in qualità di ministro degl'Interni (febbraio 1901-ottobre 1903), nel ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] la fusione non si ha sufficiente cura di evitare l'azione dell'ossigeno dell'aria, o mancano agenti deossidanti pp. 728-744; Werkstoff Handbuch Nichteisenmetall, Berlino 1927, sez. F. Si veda un diagramma alquanto differente di quello dovuto a Bauer ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] , I (febbraio 1882), e in Viaggiatori e avventurieri, Firenze 1911; F. Tribolati, G. C., in Saggi crit. e biogr., Pisa 1891 E. Maynial, C. et son temps, Parigi 1911; G. De Frenzi, l'Italiano errante, Napoli 1913; Docteur Guède, J. C., Parigi 1912-13 ...
Leggi Tutto
Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] miglioramento qualitativo atletico ha seguito di pari passo l'incremento quantitativo. Le medie orarie che si 45,090 (31 ottobre 1935); M. Richard, km. 45,398 (14 ottobre 1936); F. Slaats, km. 45,558 (29 ottobre 1937); e infine M. Archambaud, km. 45 ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...