Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] trattato di Granata segnò poi la fine dello stato napoletano, e F., più incline agli studî che non alle armi, parve adattarsi i Francesi; e, fallite le sue speranze in un conflitto tra l'Orléans e il Cattolico - conflitto che scoppiò soltanto dopo e ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio, conte
Mario Menghini
Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese [...] al commercio dei grani e all'arte della seta, dimostrando l'utilità del libero scambio, di cui era fervido sostenitore. , Lodovico I, lo chiamò al Consiglio di stato, ma il F. non accettò quell'ufficio, preferendo attendere agli studî. Nel 1805 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza
Carlo Capasso
Nato nel 1678, Francesco successe al padre Ranuccio nel 1694 in luogo del fratello primogenito Edoardo e del figlio di costui, [...] Alessandro Ignazio, morti l'anno precedente. Norma direttiva della politica di F. Farnese fu quella, del resto tradizionale nella famiglia da circa un secolo, di affiancarsi alla Francia. Ciò non impedì che durante la guerra di successione di Spagna ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Bologna il 15 giugno 1826, morto a Roma il 19 marzo 1895. Dopo aver studiato e insegnato in Italia e in Francia, fu professore dal 1863 all'Istituto superiore di Firenze e dal 1871 all'università [...] Hobbes jusqu'à nos jours, Parigi 1883).
Bibl.: G. Barzellotti, L. F., in Nuova Antologia, 1° aprile 1895; id., Commemorazione di L. F., in Rendic. d. R. Acc. d. Lincei, 1895; C. Cantoni, L. F., in Riv. ital. di filosofia, 1895; G. Tarozzi, La vita ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Giuseppe Fiocco
Pittore, oriundo da S. Vito sul Tagliamento. Pare nascesse intorno al 1480 a Vicenza, dove suo padre Francesco, anch'egli pittore e discepolo del Montagna, si era [...] . A Vicenza lo troviamo prima del 1519, come prova ivi l'Adorazione dei Magi del Museo, non priva di accenti dell'Italia cui forse trasmise col padre il montagnismo. Bandito nel 1537, il F. passò a Trento, donde la sua attività s'irradia anche nel ...
Leggi Tutto
Plasticatore e architetto di Crema, detto anche "padovano" di cui s'ignorano le date di nascita e di morte. Nel 1483 fu incaricato di finire il gruppo della Pietà nella chiesa di S. Maria di S. Satiro [...] , insieme con Giovanni Battaglio da Lodi, la fabbrica e l'ornamentazione del palazzo Landi (ora Tribunale) a Piacenza. Nel dove finora non si è rintracciata di lui nessuna notizia.
Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI FERRUCCI, Caterina
Egidio Bellorini
Poetessa e scrittrice, nata a Narni il 26 gennaio 1803, morta a Firenze il 28 febbraio 1887. Sposò il latinista Michele Ferrucci (1801-1882) e lo seguì [...] sorti del paese: questi scritti, in cui si risente l'influenza giobertiana, ebbero larga diffusione al tempo loro. Nel , ed. G. Guidetti, Reggio Emilia 1910.
Bibl.: G. Chiari-Allegretti, L'educazione nazionale nella vita e negli scritti di C ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Saluggia (vercelli) il 26 aprile 1846, ivi morto il 14 aprile 1928. Collaborò a tutti i periodici letterarî dell'ultimo Ottocento, e fu corrispondente da Roma della Gazzetta [...] articoli di giornale di scarso valore. Gli argomenti narrativi del F. sono, per lo più, episodî di vita campagnola, Lirica è la funzione del linguaggio, gustosamente combinato fra l'italiano e il piemontese, modulato sensitivamente, frenetico nel ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Pigna presso Oneglia il 4 giugno 1753, morto a Roma il 17 marzo 1836. Recatosi a Roma giovinetto, studiò diritto civile e canonico alla Sapienza e fu ordinato sacerdote. Presto però [...] (1822; 2ª ed., 1824); La fossa Traiana (1824); Miscellanea antiquario-idraulica (1827).
Il F. curò anche un'edizione di Orazio (1811, voll. 2) e dell'opera di G. L. Bianconi: Dei circhi romani (1789).
Bibl.: A. Coffi, Cenni biografici di C. Fea, Roma ...
Leggi Tutto
Nato in San Daniele nel Friuli il 22 febbraio 1690, morto in Padova il 25 aprile 1773, uno dei più celebri eruditi del sec. XVIII. Monumento perenne della sua dottrina sono i cinque volumi dell'Illyricum [...] al 1819.
Bibl.: G. Coleti, in Illyricum sacrum, V; B. Gamba, in De Tipaldo, Biogr., Venezia 1834, I, pp. 295-97. Per l'elenco delle opere e degli scritti del F. vedi Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, III, Bruxelles 1890 segg., col 546 segg ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...