CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] navate delle basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. e trova un'eco in esempi successivi come la decorazione di C., presenta un trono che può essere messo in relazione con l'affresco della chiesa inferiore di Assisi e dietro il trono una ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] 'armistizio concluso il 7 apr. 1521 a Thorn fu infatti opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione a favore di una riforma del clero e nella partecipazione ai progetti di crociata è imputabile ai conflitti citati e ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] (i cui principali esponenti furono G. Castelnuovo, F. Enriques e F. Severi), avevano portato, a cavallo tra il è una curva, allora p è un punto non singolare se e solo se l’anello locale Ap è un dominio a fattorizzazione unica. Più in generale, la ...
Leggi Tutto
linearita
Samantha Leorato
Enrico Saltari
linearità Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio.
Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...] (cioè d=2).
La proprietà di l. è molto conveniente, perché semplifica tutte le operazioni di tipo lineare: se le funzioni f e g sono lineari, le operazioni f(g(x)) e g(f(x)) sono interscambiabili. Se la funzione f è definita su uno spazio vettoriale ...
Leggi Tutto
hessiano
hessiano [agg. e s.m. Der. del cognome di L.O. Hesse] [ALG] Curva h., o hessiana (s.f.): per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppi delle polari della curva, [...] che incontra quest'ultima, oltre che nei punti multipli, anche nei flessi; se la curva ha equazione f=0 in coordinate omogenee, l'equazione della sua h. si ottiene uguagliando a zero il determinante h. (v. oltre). ◆ [ALG] Determinante h., o hessiano ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e rinnovabili; d) principi ecologici. □ 2. Le risorse fisiche: a) la terra e il suolo; b) l'acqua; c) l'aria; d) le materie prime; e) l'energia; f) l'energia della biomassa. □ 3. Le risorse biologiche: a) la flora; b) la fauna; c) la caccia ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] nella notte dal 21 al 22 aprile 1961.
Furono allora avviati, a Evian, negoziati con l'F.L.N., che sul momento non diedero risultati, ma, ripresi l'anno successivo, portarono alla firma, il 18 marzo 1962, degli Accordi di Evian, i quali prevedevano ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] 1980).
Wallerstein, I., The bourgeoisie as concept and reality, in "New left", 1988, n. 167, pp. 91-106.
Warner, F. L., The social life of a modern community, New Haven, Conn., 1941.
Weber, M., Der Nationalstaat und die Volkswirtschaftspolitik (1895 ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] autoritaria - sono dominanti, ed essi filtrano anche le possibili esigenze del mercato.
Il terzo tipo è configurabile nel m o d e ll o p a r t e c i p a t i v o o d e l p l u r a l i s m o f o r t e m e n t e o r g a n i z z a t o, un modello che ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] , in Ermüdung, Schlaf und Traum (a cura di W. Baust), Stuttgart 1970, pp. 99-144.
Belugou, J. L., Benoit, O., Leygonie, F., Décharges neuronales de l'hippocampe au cours de la veille et du sommeil, in ‟Journal de physiologie", 1968, LX, suppl. 2, p ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...