MARCIO RUTILO, Gaio (C. Marcius L. f. C. n. Rutilus)
Gaetano De Sanctis.
Romano di famiglia plebea, fu console per la prima volta nel 357 a. C., nel quale anno gli viene ascritta la sottomissione dei [...] , gli viene ascritta a sollievo della plebe oberata dai debiti l'istituzione dei quinqueviri mensarii. È dubbio se con questa si la lex Marcia de foenore, di cui sono incerti la data e l'autore. Nel 351 raggiunse primo tra i plebei la censura. Ma di ...
Leggi Tutto
MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. Murena)
Gastone M. Bersanetti
Figlio di un M. omonimo (pretore circa il 100 a. C.), dopo avere esercitato la pretura, forse nell'88, fu legato di Silla nella prima [...] da lui fondata sulla frontiera del Ponto, e più per l'onore del trionfo che Silla gli accordò, nonostante la sconfitta. Geschichte Roms, IV, Lipsia 1908, pp. 198-199; II, p. 391; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, coll. 444-446; cfr ...
Leggi Tutto
PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. Piso Frugi)
Gastone M. Bersanetti
Tribuno della plebe nel 149 a. C., fece votare la lex Calpurnia de pecuniis repetundis, per cui si istituì il primo tribunale [...] diffondeva in Roma ed esaltò il buon tempo antico.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 66-67, 541; cfr. Münzer, in Rhein. Museum, LXI (1906), p. 23; L. Pareti, in Archivio stor. per la Sicilia orientale, XVI-XVII (1919-20), p. ...
Leggi Tutto
SCIPIONE, Publio Cornelio (P. Cornelius L. f. Scipio)
Alfredo Passerini
Console nel 218. Ebbe l'incarico di arrestare nella Gallia Transalpina Annibale; ma dei contrattempi gl'impedirono di giungere [...] abile decisione, inviato il fratello Gneo in Spagna con l'esercito, tornò in Italia. Con due legioni scontrò 1879; J. Frantz, Die Kriege der S. in Spanien, diss., Monaco 1883; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1434 segg.; G. ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Asina, Gneo Cornelio (Cn. Cornelius L. f. Scipio Asina)
Alfredo Passerini
Figlio di Scipione Lucio Barbato, console nel 260, ebbe il comando della flotta contro i Cartaginesi; chiuso dai nemici [...] varie località in Sicilia, importante fra tutte Palermo; e l'anno seguente ritenne il comando come proconsole. Quindi nel . Wölfflin, in Archiv für lateinische Lexicographie, VII, p. 279; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV col 1485 segg.; ...
Leggi Tutto
fòrza lavóro Parte della popolazione che comprende le persone occupate e quelle in cerca di occupazione. Nelle statistiche internazionali, la f.l. coincide con la popolazione attiva. La percentuale degli [...] appartenenti alla f.l. sul totale della popolazione è detta tasso di attività. ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] costitutiva apertura alla differenza, alla contingenza, all’incontro con l’altro (singolo o collettivo); si è altresì proposto il la d. si realizza in primo luogo come lotta per l’affermazione dei diritti umani, minacciati da dittature e da conflitti ...
Leggi Tutto
citta
città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] e alla saldatura di c. contigue, soprattutto lungo le fasce costiere, nelle valli o lungo i grandi assi di comunicazione, l’amministrazione della c. principale è spesso costretta a delegare una serie di competenze a uno o più organi di coordinamento ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. – L’accentuarsi del processo di globalizzazione ha indotto profondi mutamenti negli studi storici, ampliandone orizzonti e approcci metodologici e favorendo il ricorso [...] 'uomo e le sue dinamiche storico-sociali, dando così vita a una sempre più complessa antropologia storica. In questo senso, l’apertura più marcata al rapporto con le altre discipline e la tendenza a rivedere attraverso nuove fonti e nuovi occhi anche ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] 1959, p. 74, n. 516; H. Möbius, Der Silberteller von Aquileja, in Festschrift Friedrich Matz, Magonza 1962, p. 92 ss.; F. L. Bastet, Untersuchungen zur Datierung und Bedeutung der Tazza Farnese, in Bull. Ant. Besch., XXXVII, 1962, p. i ss., con ampia ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...