• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65602 risultati
Tutti i risultati [65602]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

ENRICO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] Angevin Kings, Londra 1887; W. Stubbs, The Const. Hist. of England, I, Oxford 1903; T. F. Tout, Chapters in the Admin. Hist. of Medieval England, I, Manchester 1920; L. F. Salzmann, Henry II, Londra 1917; J. R. Green, The Hist. of the Life of Enry II ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO PLANTAGENETO – LUIGI VII DI FRANCIA – DUCA DI NORMANDIA – OPINIONE PUBBLICA – CONTI DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI Bernardino BARBADORO Attilio MORI Mario PELAEZ . Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] di Ser Ventura Monachi, Torino 1903, pp. 41-48 e 57-59. Le rime di Dino in I. M. Angeloni, D. F. e le sue rime, Torino 1907, e in L. Di Benedetto, Rimatori del dolce stil novo, Torino 1925, pp. 241 segg. Le rime di Matteo in G. Carducci, Rime di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI MALTA – GIANO DELLA BELLA – BERTO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI (1)
Mostra Tutti

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] stati del re di Sardegna, Torino 1850, XX, s. v.: F. Genin, Susa antica, Saluzzo 1905; G. Genin, Susa e Moncenisio di Vienna, in Boll. stor. bibl. sub., XIX, Torino 1914: L. F. A. Peracca, L'alta valle di Susa dall'anno I al 1804, Torino 1910-1914; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (2)
Mostra Tutti

ESCURSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] di Trieste (degna di nota soprattutto è la sua attività speleologica); l'A.L.F.A. di Torino, l'U.G.E.T. di Torino, l'Unione escursionisti milanesi di Milano; l'Unione ligure escursionisti di Genova; il Gruppo escursionisti di Padova; la Società ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – FERROVIE DELLO STATO – VENEZIA TRIDENTINA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCURSIONISMO (2)
Mostra Tutti

LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René

Enciclopedia Italiana (1933)

LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René Leonardo VITETTI Poeta francese, nato il 22 ottobre 1818 a Saint-Paul (Isola della Riunione), morto il 17 luglio 1894 a Voisins (Louveciennes). Il padre, venuto [...] Parigi-Montpellier 1907; J. Dornis, Essai sur L. de L., Parigi 1909; L. F. Benedetto, L'Hélène de L. de L., in Mélange Picot, ivi 1913; F.-E. Avalle, L. de L., Cremona 1920; E. Estève, L. de L., l'homme et l'œuvre, Parigi 1923; P. Flottes, Le poète ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René (1)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Lorris

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Lorris Nicola Zingarelli È conosciuto soltanto come autore del Roman de la Rose. Lorris è una cittadina fra Orléans e Montargis. ll tempo nel quale egli scrisse si argomenta dalla posteriorità [...] Age, 3ª ed., Parigi 1905, § 112, e in Romania, XXV (1896), p. 605; F. Novati, Il codice dell'amor profano, in Freschi e minii, 2ª ed., 1925; L. F. Benedetto, Il R. d. l. R. e la letter. ital., Halle 1910 (Beihefte zur Zeitschr. d. roman. Phil., 21 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Lorris (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Gian Luigi, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] . T. Belgrano, in Arch. stor. italiano, s. 3ª, IV, 1866); Nuovi documenti sulla congiura di G. L. F. raccolti da A. Gavazza, Genova 1886; Documenti ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas e M. Spinola, Relazione sui documenti ecc., in Atti Soc. lig ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – PIER LUIGI FARNESE – ADAMO CENTURIONE – BARNABA ADORNO – ATENEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Gian Luigi, il Giovane (1)
Mostra Tutti

RULFO, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RULFO, Juan Ledda Arguedas Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] Ortega Galindo, Espresión y sentido de Juan Rulfo, Madrid 1984; M. Portal, Rulfo: dinámica de la violencia, ivi 1984; L.F. Veas Mercado, Los modos narrativos en los cuentos en primera persona de Juan Rulfo, Città di Messico 1984; J.C. Gonzáles Boixo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – CITTÀ DI MESSICO – BUENOS AIRES – NEW YORK – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RULFO, Juan (1)
Mostra Tutti

CALENI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Delle due fogge di decorazione che i ceramisti del mondo antico adoperarono per abbellire i loro vasi, quella pittorica coi colori e quella plastica col rilievo o con l'incisione, la prima viene quasi [...] fabbricazione nome proprio e patria: L. Canoleios L. f. fecit Calenos (Corp. Inscr. Lat., I2, 406 segg.; X, 8054), C. Gabinio L. f. T. n. Caleno al disco, ansa laterale ad anello (fig.1). L'uso di questo vaso non è chiaro; forse serviva anche ... Leggi Tutto
TAGS: CALVI RISORTA – TOREUTICA – QUADRIGHE – CAMPANIA – CERAMICA

BARNES, Djuna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] inglesi e americani (E. Pound, J. Joyce, G. Stein, F. M. Ford, ecc.). Il suo primo romanzo, Ryder (1928 e , 5 (1959), pp. 301-13; J. B. Scott, D. Barnes, Boston 1976; L. F. Kannenstine, The art of D. Barnes: Duality and dam nation, New York 1977; A. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – PARIGI – BOSTON – LESBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNES, Djuna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 6561
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali