FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] 1974, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore. 1860-1922, Bari 1986, pp. 174 ss.; F.L. Rogier, La R. Accademia militare di Torino. Note storiche 1816-1870, Torino 1916, II, p. 376; Enc. militare, II, Milano 1929, ad ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] Gabotto, Giason del Maino..., Torino 1888, p. 33; Codice diplomatico dell’università di Pavia, II, 2, Pavia 1915, ad ind.; F.L. Berra, T. G., in Nuovo digesto italiano, XII, 2, Torino 1940, p. 259 (ristampa in Novissimo digesto italiano, XIX, Torino ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] - urtava i suoi sentimenti segretamente repubblicani. Nell'Archivio, lavorando accanto a G. Capponi, G.P. Vieusseux, G. Canestrini, F.L. Polidori e C. Milanesi, il G. diede un contributo prezioso al buon avvio dell'opera. Oltre a curare indici ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] cadere la sua morte, poiché il nome del figlio Niccolò fu introdotto nell'urna del seminario l'11 giugno 1677 con l'indicazione "quondam Ugonis".
Il F. aveva contratto due matrimoni: il primo con Maria Spinola di Andrea; il secondo, senza prole, con ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] A. Schnoebelen, Performance practices at S. Petronio in the Baroque, in Acta musicologica, XLI (1969), p. 49; W. Osthoff, F. L.s Musik zu "La finta savia" im Zusammenhang der frühvenezianischen Oper, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] Vaticana, subentrando al celebre uomo di scienza F.L. Gigli, di cui probabilmente era divenuto , cc. 1-78; 150, cc. 1-58; Segreteria di Stato, Interni, 1815, rubr. 67, f. 2; 1820, rubr. 67, cc. 70-73; 1823, rubr. 67; Biblioteca apost. Vaticana, Arch ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] a Firenze nel Quattrocento, in Antichità viva, XXV (1986), 5-6, pp. 5-15; M. Levi D'Ancona, Appunti d'archivio. L'anagrafe di F. d'A. del C., in Miniatura, I (1988), pp. 145-147; G. Mori Beltrami, Manoscritti corviniani alla Biblioteca capitolare di ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] la maggiore età, nel 1517 il marchese rientrò in Francia (nelle cui armate continuò a servire), lasciando così alla F. l'effettivo governo del marchesato. Michele Antonio fece ritorno a Saluzzo solo nel 1520, senza peraltro assumere il governo dello ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] la promozione al vescovado di Bergamo. In questa, ancor più che nelle precedenti fasi della carriera ecclesiastica del F., l'appartenenza alla famiglia ducale si rivelò decisiva per il conseguimento del vescovado, al quale aspirava anche il Barbaro ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] attribuzione è sostenuta dal confronto stilistico con i putti del monumento già in S. Lucia e permette di assegnare al F. l'angelo di destra, come notato da Hager (1969) e confermato da Pedroli Bertoni (1987).
Numerosi ritratti sono citati anche nell ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...