Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] (2016), Treccani.itFerrari, A., La punteggiatura italiana oggi. Un’ipotesi comunicativo-testuale, in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F. (ed.), L'interpunzione oggi (e ieri). Italiano e altre lingue europee, Cesati, Firenze, 2017, pp. 19-36.Longo ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] non vuole essere una denuncia o un processo alla psichiatria asilare (l’argomento è ormai consumato e ne è il segno il suo essere 'esperienza di Gorizia, Torino, Einaudi, 1982.Basaglia, F., Ongaro Basaglia, F., (ed.), Scritti vol. II 1968-1980. Dall ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] stereotipi e fake news, Lingua italiana, Treccani.it.Brando, M., Medi@evo. L’Età di mezzo nei media italiani, Roma, Salerno Editrice, 2024.Braudel, F., Il Mediterraneo, Milano, Bompiani, 2017.Contini, G., Storia orale, Enciclopedia italiana, Treccani ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] minore che ha una forza dirompente, una figurazione ritmica ossessiva e segni dinamici «f» (forte) diffusi ovunque. Il terzo movimento, Adagio molto e cantabile, presenta l’alternanza fra un primo tema in si bemolle maggiore (Adagio molto e cantabile ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] la libellula e il vento, soffocando il canto del lamantino, l’uomo ammazza sé stesso e i suoi simili, il genere F. La letteratura nella storia d’Italia, Volume III tomo I, Napoli, Il Tripode, 1985.Ungaretti, G., Vita d’un uomo 3, Poesie disperse con l ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] cronache di femminicidio. Ha descritto il contesto in cui lavora l’équipe di cui fa parte (Università di Pavia, Torino e di continenza, che non basta mai. Biblio/sitografia essenzialeAbruzzo, F., La «sentenza decalogo» della Cassazione del 1984 sui ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] % del danno arrecato, ed allora la benedizione potranno darvi, l’assoluzione sino a tale e tale concorrente. E questa è morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 1976.Ianni, F. A. J., Affari di famiglia: parentela e controllo sociale nel ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] e sui suoi interventi nel corso della disputa è possibile leggere l’introduzione in Domenico Balestrieri, Rime milanesi per l’Accademia dei Trasformati, Milani F. (ed.), Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, 2001.Bruni ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] d’azione e di parola, un luogo in cui si avverte l’oppressione del marito e delle due sorelle, sorveglianti della donna. È F., Obras VI, García-Posadas, M. (ed.), Madrid, Akal, 1994.García Lorca, F., Yerma, con testo in spagnolo a fronte, Ogno, L ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] che trasforma il corpo dell’amata in un libro, offre allora l’immagine di un sofferto movimento che da un vuoto, da una Centro Studi Erickson, 2019, e-book.Ferrari, P., Albini, F., Bacioterapia. Guida agli effetti benefici del bacio, in tutte le ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...