• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] non privo di spirito (L. Pirandello); don Blasco era il primo Uzeda danaroso che se ne andava (F. De Roberto). Talora, ma è una vera signora. All’opposto del signore c’è l’arricchito, o neoricco, ovvero una persona che si è arricchita rapidamente ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] transigere, perde un patrimonio, e non glie ne importa niente! (F. De Roberto). Se si vuole sottolineare la capacità di farsi rispettare, ): commedia di c. fu detta, dove l’azione è mezzo a mettere in mostra un c. (F. De Sanctis); mentre danza di c. ... Leggi Tutto

penalità

Sinonimi e Contrari (2003)

penalità s. f. [der. di penale]. - 1. (giur.) [pena pecuniaria che sanziona l'inadempimento di un contratto] ≈ [→ PENALE s. f.]. 2. (sport.) [svantaggio nel punteggio o nella classifica inflitto a chi [...] abbia commesso qualche irregolarità] ≈ penalizzazione ... Leggi Tutto

erta

Sinonimi e Contrari (2003)

erta /'erta/ s. f. [femm. sost. dell'agg. erto]. - [tratto di terreno ripido: prendere su per l'e.] ≈ salita. ↔ ‖ *discesa. ▲ Locuz. prep.: all'erta 1. (ant.) [rivolto all'insù: ecco la fiera con la testa [...] all'e. (F. Berni)] ≈ alzato, diritto, dritto, elevato, eretto, (lett.) erto. ↔ abbassato, chinato, chino, curvato, piegato. 2. [esclam. per esortare a fare attenzione] ≈ allarme, attenzione, (pop.) in campana, in guardia, (fam.) occhio. ● Espressioni ... Leggi Tutto

lavapiatti

Sinonimi e Contrari (2003)

lavapiatti [comp. di lava(re) e piatto²]. - ■ s. m. e f. 1. (mest.) [chi, in un ristorante e sim., ha l'incarico di lavare le stoviglie] ≈ sguattero. 2. (estens., scherz.) [persona a cui sono assegnati [...] i compiti più umili] ≈ mozzo (di bordo), servo, sguattero. ■ s. f. [elettrodomestico automatico per il lavaggio delle stoviglie] ≈ lavastoviglie. ‖ lavabiancheria, lavatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

etero

Sinonimi e Contrari (2003)

etero /'ɛtero/ [forma abbrev. di eterosessuale], fam., invar. - ■ agg. [che si rivolge verso l'altro sesso] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE agg.]. ■ s. m. [persona eterosessuale di sesso maschile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE [...] s. m.]. ■ s. f. [persona eterosessuale di sesso femminile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE s. f.]. ... Leggi Tutto

falciare

Sinonimi e Contrari (2003)

falciare v. tr. [der. di falce] (io fàlcio, ecc.). - 1. (agr.) [accorciare usando la falce: f. l'erba] ≈ tagliare, segare, [riferito a cereali] mietere. 2. (fig.) [provocare la morte: l'epidemia ha falciato [...] molte vite umane] ≈ [→ FALCIDIARE (2. a)] ... Leggi Tutto

fattezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fattezza /fa't:ets:a/ s. f. [der. di fatto¹], spec. al plur. - 1. [i tratti del viso: f. delicate] ≈ fisionomia, lineamenti, (lett.) sembianze, (lett.) sembiante, tratti, volto. 2. [spec. al plur., l'aspetto [...] esteriore della persona] ≈ corpo, corporatura, figura, fisico, forme, personale, tipo ... Leggi Tutto

fattibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

fattibilità s. f. [der. di fattibile]. - [l'essere fattibile: studio di f.] ≈ possibilità, realizzabilità. ↔ impossibilità, irrealizzabilità. ... Leggi Tutto

fatturato

Sinonimi e Contrari (2003)

fatturato [part. pass. di fatturare]. - ■ agg., non com. [di sostanza, sottoposto a sofisticazione: vino f.] ≈ adulterato, alterato, contraffatto, sofisticato. ■ s. m. (comm.) [l'ammontare complessivo [...] delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da un'impresa: un f. annuo di centomila euro] ≈ ricavato, ricavo, vendite, venduto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali