• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

arena¹

Sinonimi e Contrari (2003)

arena¹ /a'rena/ s. f. [lat. (h)arēna]. - 1. (non com.) [insieme di piccolissimi granelli di roccia] ≈ rena, sabbia. 2. (poet.) a. [riva del mare] ≈ arenile, lido, spiaggia. b. [terreno in genere: Ove vestigio [...] uman l'a. stampi (F. Petrarca)] ≈ suolo, terra. ... Leggi Tutto

arruffone

Sinonimi e Contrari (2003)

arruffone /ar:u'f:one/ s. m. [der. di arruffare] (f. -a). - 1. [chi agisce in modo confuso, disordinato e sim.] ≈ acciabattone, confusionario, disordinato, facilone, (non com.) ingarbuglione, pasticcione, [...] . ↔ metodico, ordinato, perfezionista, preciso, puntuale, rigoroso. ↑ pedante, pignolo, puntiglioso. 2. (estens.) [chi confonde gli altri con l'inganno] ≈ furfante, gabbamondo, imbroglione, impostore, intrigante, lestofante, truffatore. ↔ galantuomo. ... Leggi Tutto

assenteista

Sinonimi e Contrari (2003)

assenteista [der. di assenteismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. [chi frequentemente si assenta, con pretesti vari, dal lavoro] ≈ ‖ fannullone, lavativo, scioperato, sfaticato. 2. (estens.) [chi si astiene [...] dal partecipare a ciò che riguarda la vita sociale e politica] ≈ disimpegnato, indifferente. ‖ qualunquista. ↔ impegnato. ↑ militante. ■ agg. [che pratica l'assenteismo] ≈ e ↔ [→ ASSENTEISTA s. m. e f.]. ... Leggi Tutto

non-stop

Sinonimi e Contrari (2003)

non-stop /'nɑnstɑp/, it. /non'stɔp/ (o non stop, meno com., all'ital., no-stop) locuz. ingl. [grafia unita di non stop "senza fermata"], usata in ital. come agg. e s. f. - ■ agg. 1. [senza interruzione, [...] .) [detto dell'orario di negozi che non chiudono all'ora di pranzo: optare per l'orario non-stop] ≈ continuativo, continuato, continuo, ininterrotto. ↔ spezzato. ■ s. f. [manifestazione, spettacolo e sim., che dura a lungo senza pause] ≈ maratona. ... Leggi Tutto

statale

Sinonimi e Contrari (2003)

statale [der. di stato]. - ■ agg. [che appartiene allo stato o che riguarda lo stato: l'autorità s.; sovvenzioni, scuole s.] ≈ demaniale, nazionale, pubblico. ↔ privato. ■ s. m. e f. (prof.) [chi è impiegato [...] presso lo stato o un ente pubblico: la categoria degli s.] ≈ impiegato statale, ministeriale. ‖ parastatale. ■ s. f. [strada statale] ≈ ‖ arteria, via. ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] modo da ottenergli un posto di copista all’archivio provinciale (F. De Roberto); procurò di farmi avere un passaporto nuovo anch’essi con diverse sfumature. Il primo verbo sottolinea infatti l’idea dello sforzo, mentre il secondo quella del desiderio ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] che è al suo inizio o il cui inizio è imminente: il n. giorno; l'anno n.] ≈ entrante, prossimo, venturo. ↔ passato, scorso, vecchio. 3. padrone a quel modo inusitato, erano rimasti in ascolto (F. De Roberto). Più marcati, di solito in senso negativo ... Leggi Tutto

avventuriero

Sinonimi e Contrari (2003)

avventuriero /av:entu'rjɛro/ (meno com. avventuriere) [dal fr. aventurier, der. di aventure]. - ■ agg., non com. [che ama l'avventura o va incontro ad avventure: Lucia ... prese tremando un braccio della [...] [chi va per il mondo in cerca di avventure, tentando di fare fortuna] ≈ giramondo, girovago, vagabondo. 2. (estens.) a. (f. -a) [chi conduce una vita equivoca, truffaldina e sim.: fare la vita dell'a.] ≈ filibustiere, furfante, (non com.) gabbamondo ... Leggi Tutto

bambino

Sinonimi e Contrari (2003)

bambino [da una radice onomatopeica ✻bamb-]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [essere umano maschio o femmina tra la nascita e l'inizio della fanciullezza] ≈ (lett., scherz.) bambolo, bimbo, (region.) creatura, [...] marmocchio, (scherz.) moccioso, (lett.) pargolo, piccino, piccolo, pupo. ↔ ‖ *genitore, [se donna] *madre, [se uomo] *padre. 2. (f. -a) a. [persona adulta trattata affettuosamente: b. mio, sono cose che capitano] ≈ baby, piccolo, [con riferimento a ... Leggi Tutto

diavolo

Sinonimi e Contrari (2003)

diavolo /'djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. "calunniatore", adoperato nel gr. crist. per tradurre l'ebr. śāṭān "contraddittore, oppositore"]. - ■ s. m. 1. (teol.) [spirito [...] di cose negative: fa un caldo del d.] ≈ terribile, tremendo. 2. (f. -a o, meno com., -éssa) (fig.) a. [persona di aspetto ragazzo è un d.] ≈ demonio, monello, peste, terremoto. 3. (f. -a) [persona le cui qualità suscitano stupore, ammirazione] ≈ asso, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali