TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] secolo.Tra le quattro abbazie benedettine di T., St. Matthias è l'unica che si sia interamente conservata. La chiesa, in origine Fonti. - Gesta Trevirorum, a cura di J.H. Wittenbach, M.F.J. Müller, 3 voll., Trier 1836-1839; Atanasio di Alessandria, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] presa della sorgente e il bacino di raccolta dal quale parte l'acquedotto; nel disegno ha forma di filtro anche la bocca di -66; T.F. Glick, Irrigation and Society in Medieval Valencia, Cambridge (MA) 1970; J. Pirenne, La maîtrise de l'eau en Arabie ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] batisseurs, Paris 1964;
K. J. Conant, Cluny. Les églises et la maison chef de l'Ordre (The Medieval Academy of America Publication, 77), Macôn 1968;
F. Salet, Cluny III, BMon 126, 1968, pp. 235-292;
W. Braunfels, Abendländische Klosterbaukunst, Köln ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] S. Lemos, The Protogeometric Aegean, Oxford 2002.
Su Lefkandi:
M.R. Popham - L.H. Sackett - P.G. Themelis (edd.), Lefkandi, I. The Iron Age, città greche, in Xenia, 7 (1984), pp. 3-42.
F. de Polignac, La naissance de la cité grecque. Cultes, espace ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e Cadore 50, 1979, pp. 145-153; M. Doriguzzi, Archeologia Feltrina, ivi, pp. 154-155; F. Zuliani, Tomaso da Modena, in Tomaso da Modena, a cura di L. Menegazzi, cat., Treviso 1979, pp. 75-109: 104; A. Alpago Novello, Ricerca degli assi della basilica ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] 450 e il 430 a.C. si resta sbalorditi non solo per l’imponenza e il numero, ma per la qualità della realizzazione. Le maestranze La cité antique, Paris 1864.
J. Burckhardt, Griechische Kulturgeschichte (F. Oeri ed.), Stuttgart 1898-1902.
G. Glotz, La ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Duomo di Cremona medioevale, Cremona 18, 1988, 2, pp. 25-35; F. Menant, Aspetti delle relazioni feudo-vassallatiche nelle città lombarde dell'XI secolo: l'esempio cremonese, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone, J ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , Paris 1992 (trad. it. Storia del Paradiso, Bologna 1994); N. Kretzulesco, E. Kretzulesco, Giardini misterici, Parma 1994.F. Cardini
L'origine del g., paesaggio artificiale a cui vengono conferiti un valore e un significato particolare rispetto a ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] all'inizio del 5°: date che precedono non di poco l'arrivo dei Sassoni nel Wessex. Si è ipotizzata la possibilità Manuscripts in the Century after the Norman Conquest, Oxford 1960; F. Wormald, The Winchester Psalter, London 1973; R. Deshman, Anglo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] macina (Gdc. 16, 21); Rut spigola e batte l'orzo (Rt. 2, 15-17), mentre Mosè l'ancienne France, cat., Paris 1939.
F. Benoît, Histoire de l'outillage rural et artisanal, Paris 1947.
R. Grand, R. Delatouche, L'agriculture au Moyen Age de la fin de l ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...