• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [65604]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

PONTI, Giovanni, detto Giò

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTI, Giovanni, detto Giò Stefania Benvenuto (XXVII, p. 896) Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] nel 1928) e Stile (fondata nel 1941), con l'attività di operatore culturale (attraverso diverse edizioni della di Taranto, 1971; Museo d'Arte di Denver, Colorado, 1972). Vedi tav. f.t. Bibl.: Ottagono, 82 (1986); Casabella, 523 (1986); Giò Ponti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HALPRIN, Lawrence

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALPRIN, Lawrence Gianni Celestini Architetto paesaggista statunitense, nato a New York il 1° luglio 1916. Cresciuto a Brooklyn, frequenta la Cornell University School of Agriculture di Ithaca (New [...] e l'architetto paesaggista l'Embarcadero Plaza and Fountain (1972) e la Levi's Plaza di San Francisco; il Freeway Park di Seattle (1976); inoltre progetti per il Franklin Delano Roosevelt Memorial (1976); San Fernando Arts Park, California, con F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ROCHE E DINKELOO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROCHE E DINKELOO Roberto Cherubini Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] vanno menzionati almeno il Museo di Oakland in California, l'edificio della Ford Foundation a New York, gli Headquartes progetti per le torri di Dallas, Denver e Houston. Vedi tav. f.t. Bibl.: Kevin Roche John Dinkeloo and Associates 1962-1975, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

METABOLISM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METABOLISM Vittorio Franchetti Pardo Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] proposte era il riesame dei recenti studi di Tange per l'urbanizzazione della baia di Boston e per il piano di 454-55; M. F. Ross, Beyond Metabolism: the new Japanese architecture, New York 1978; L. Benevolo, L'ultimo capitolo dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MÀLLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÀLLIA Louis Godart (App. I, p. 815) Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] , per es., il ''bagno lustrale'' e il santuario con l'altare. Lo scavo delle necropoli è stato in parte deludente perché periodo neopalaziale non sono state ancora rintracciate. Vedi tav. f.t. Bibl.: Un ottimo panorama dei problemi legati alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIO MINOICO – GEROGLIFICO – NECROPOLI – IRAKLION – ARGILLA

SCHAROUN, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHAROUN, Hans Pia Pascalino Architetto, nato a Brema il 20 settembre 1893, morto a Berlino il 25 novembre 1972; è stato uno dei maestri dell'architettura moderna. La sua attività s'inizia in stretta [...] ha lasciato tutti i suoi acquarelli, disegni e manoscritti all'Akademie der Künste di Berlino. Vedi tav. f. t. Bibl.: Dictionnaire de l'architecture moderne, Parigi 1964, sub v.; G. K. König, Architettura tedesca del secondo dopoguerra, Bologna 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MIES VAN DER ROHE – CHICAGO TRIBUNE – ESPRESSIONISMO – CHARLOTTENBURG – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAROUN, Hans (1)
Mostra Tutti

MARKELIUS, Sven Gottfrid

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARKELIUS, Sven Gottfrid Vieri QUILICI Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] decisamente dal filone romantico di R. Ostberg e F. Boberg, suoi maestri, si venne qualificando, sin (1930); sala di concerti a Hälsingborg (1932) (opere che testimoniano l'allineamento del M. sulle posizioni del "movimento moderno"); la casa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JOHANSEN, John MacLane

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JOHANSEN, John MacLane Ruggero Lenci Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] , 1990; Teatri elettro-magnetici, 1991. Bibl.: M. Manieri Elia, L'architettura del dopoguerra in U.S.A., Bologna 1966; P. Heyer ; C. Ray Smith, Supermannerism, New York 1977; F.S. Bedoni, L'architettura frantumata. John MacLane Johansen, Bari 1983; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MIES VAN DER ROHE – OKLAHOMA CITY – BALTIMORA – NEW YORK – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHANSEN, John MacLane (1)
Mostra Tutti

GRAU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAU Francesco Montuori Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] Novissima'', Prima Biennale di Architettura di Venezia. L'esposizione antologica delle opere, cui seguirà la mostra individuale. Vedi tav. f.t. Bibl.: Controspazio, 8 (1972) e 1-2 (1979); P. Portoghesi, Dopo l'architettura moderna, Bari 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JOHNSON, Philip Cortelyou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JOHNSON, Philip Cortelyou Maurizio Gargano (App. III, I, p. 890) Architetto statunitense. Dalla metà degli anni Cinquanta J. inizia progressivamente ad abbracciare una visione dell'architettura più [...] Glass House (1949). La varietà delle architetture realizzate, quali l'Asia House (New York, 1959); la Sheldon Memorial Art condiviso, fin dal 1967, con J. Burgee (n. 1933). Vedi tav. f.t. Bibl.: J. Jacobus Jr., Philip Johnson, New York 1962; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 82
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali