• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [65604]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

GABETTI E ISOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABETTI E ISOLA Cinzia Corradini Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] è la ''Bottega di Erasmo'' (1956), l'edificio per libreria antiquaria e appartamenti, che diviene I. hanno ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Vedi tav. f.t. Bibl.: Casabella, 212 (1957); Controspazio, 4/5 (1971); Parametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

WEBB, Sir Aston

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBB, Sir Aston F. Geoffrey Rendall Architetto, nato a Londra il 22 maggio 1849, morto il 21 agosto 1930. Allievo del Banks e del Barry; ottenne nel 1905 la medaglia d'oro regia; dal 1902 al 1904 presidente [...] palazzo stesso, tra cui il Queen Victoria Memorial (1901-11); l'Arco dell'Ammiragliato (1905-10); il completamento del Victoria and il Royal Naval College a Dartmouth (dal 1899 in poi); l'Imperial College of Science (due edifici, 1900-1915); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VIBOLDONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBOLDONE Paolo D'ANCONA Abbazia lombarda situata nei pressi di Melegnano. La Badia fu eretta nel 1348 da Guglielmo Villa, priore degli umiliati, al posto di una costruzione del 1177, ed è esempio di [...] campata della navata maggiore e di destra, che per l'accentuato carattere gotico si collegano ai più noti e ; G. Cagnola, Gli affreschi di V. e Solaro, ibid., 1907, p. 37; F. Wittgens, Gli affreschi della badia degli Umiliati in V., Milano 1933. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

XENOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOCLE (Ξενοκλῆς) Lucia Morpurgo Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] forse sotto l'alta direzione dell'architetto di fiducia di Pericle Ictino. Xenocle avrebbe terminato l'edificio. Un , II, 2ª ed., Stoccarda 1889, pp. 46, 220, 248, 265; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 198; K. Kuruniotis, 'Ελευσινιακά, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

WEINBRENNER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINBRENNER, Friedrich Fritz Baumgart Architetto, nato il 9 novembre 1766 a Karlsruhe, morto ivi il 1° marzo 1820. Dal 1788 fu in Svizzera, poi dal 1791 al 1796 a Vienna, a Dresda, in Ungheria, a Berlino [...] nuova chiesa cattolica e quella evangelica, la sinagoga, il palazzo co1nunale, l'"Ettlinger Tor", il "Palais", la caserma vecchia, e altri edifici ancora. Bibl.: F. W., Denkwürdigkeiten aus seinem Leben, Heidelberg 1829; Potsdam 1920; A. Valdenaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORTIFICAZIONE S. Coccia Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] ° e 12° si assistette a una ripresa degli interventi di f. con la costruzione o il restauro, nel caso di insediamenti 30-57; J. Durliat, Les dédicaces d'ouvrages de défense dans l'Afrique byzantine, Roma 1981; D. Pringle, The Defence of Byzantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – ARCO ALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] troviamo degli automi, tra cui, per esempio, lo scaldamani a giunto cardanico, l'orologio (f. 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] danneggiati; e) presentare una tecnica di montaggio che fosse la più semplice immaginabile, per consentire l'uso di manodopera non specializzata; f) poter trasferire gli sforzi in tutte le direzioni applicabili a ogni tipo di geometria progettato; g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 265; F. Toker, A Baptistery below the Baptistery of Florence, ArtB 58, 1976, pp. 157-167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Quimper.È originale combinazione di uno spazio a due navate con uno a navata singola la chiesa inglese dei F. di Lincoln: l'edificio, iniziato a partire dal 1237, sotto la guida di Roberto Grossatesta, forse su stimolo dell'edificio di Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 82
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali