FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] il 23 e il 24 sett. 1464. La narrazione funge da cornice in cui sono incastonate le epigrafi scoperte. Accompagnano il F. l'amico Mantegna, dal 1460 al servizio dei Gonzaga, Samuele da Tradate e un Giovanni Antenoreo da identificare con il padovano ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] economia, X [1935], 2, pp. 335-365), frutto di una conferenza tenuta all'università Bocconi, fornisce al F. l'occasione per riproporre la metodologia paretiana, parlando di teorie della finanza pubblica che minacciano di trasformarsi in "derivazioni ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] I Farnese. Corti, guerre e nobiltà in Antico regime, a cura di A. Bilotto et al., Roma 1997, pp. 17-34; M. Boscarelli, P. L. F. visto da Ireneo Affò, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, 1998, vol. 50, pp. 139-152; G. Fiori, Il governo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] , Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, III, Ferrara 1808, pp. 8-12, 17-29, 31, 50 s., 53, 60; F. L. Bertoldi, Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] (catal.), Köln 1972, tavv. 14-17; H. Robels, Sehnsucht nach Italien. Bilder deutscher Romantiker, München 1974, ad Indicem;G. Bonifazio, F.L.C., tesi di laurea, univ. di Roma, fac. di magistero, a. acc. 1975-76 (con catalogo delle opere e ampia bibl ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] una causa del crescente malcontento dei ceti popolari (Arch. segreto Vaticano, Segr. Stato, Spogli Curia, B. Pacca, b. 1D, f. L). Anch’egli, del resto, fu accusato di sostenere gli interessi di un ristretto gruppo di imprenditori delle manifatture ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Guattani nelle Memorie enciclopediche romane del 1806. Guattani recensisce il rame con la Strage degli Innocenti riconoscendo in F. l'"esimio incisore" che aveva saputo conservare "il carattere, la purità de' contorni, e la forza dell'espressione ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] al Senato, ma del febbraio dell'anno successivo, imputò, anche se in termini alquanto generici, al F. l'incapacità di governare la propria compagnia. L'accusa del Diedo, riferita dal Sanuto nei suoi Diarii, trova inoltre conferma nel resoconto della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] alla Repubblica da parte degli Stati cristiani, anche dopo la pace di Nizza; ma che Venezia sarebbe stata sola, il F. l'aveva capito da tempo: per questo egli assunse in Senato una posizione ispirata a grande prudenza, esortando a non spingere la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] passaggio del re di Francia Enrico III per il territorio veneto, nel luglio del 1574, dette al F. l'opportunità di mettersi ulteriormente in luce, con l'incarico di scortare il sovrano - che lo fece cavaliere - nel suo soggiorno. Nella grande tela di ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...