• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [65602]
Diritto [3469]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] sociale, che permette a tutti i soggetti dell’ordinamento di svolgere la propria personalità individuale» (Benvenuti, F., L’ordinamento repubblicano, Venezia, 1975, 57), legando “libertà attiva” e “partecipazione” del singolo in un assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] e nel procedimento amministrativo, in Dir. proc. amm., 1989, 416 ss.; Arena, G., Trasparenza, cit., 5947ss.; Manganaro, F., L’evoluzione del principio di trasparenza, in www.astridonline.it, 2009; Spasiano, M.R., I principi di pubblicità, trasparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ritenute [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Stefano Reali Abstract Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] Tabet, G., Reviviscenza dell’ILOR su royalties non assoggettate a ritenuta, in Riv. dir. fin., 1986, II, 7; Gallo, F., L’imposta sulle assicurazioni, Torino, 1970, 10 e ss.; Antonini, E., I regimi fiscali sostitutivi, Milano, 1969; Polano, M., Spunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] Mennesson c. Francia, in Foro it., 2014, IV, 561, con nota di G. Casaburi; C. eur. dir. uomo, 26.6.2014, F.L. e M.L. c. Francia. 22 A seguito delle decisioni della Corte di Strasburgo, la Corte di cassazione francese con sentenza del 3 luglio 2015, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] interessi rilevanti, compreso quello del terzo (Trimarchi Banfi, F., L’atto autoritativo, in Dir. amm., 2011, 673). valutazioni non sempre prevedibili del giudice» (così, Trimarchi Banfi, F., L’interesse legittimo: teoria e prassi, in Dir. proc. amm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto di riporto

Diritto on line (2014)

Cristiano Cincotti Abstract Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] di compensazione e liquidazione. In particolare, il legislatore riconosce espressamente al comma quinto dell’art. 72 t.u.f., l’operatività delle clausole di close-out netting anche in ambito concorsuale e, più in generale, rimette alle società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Maternità surrogata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Maternità surrogata Geremia Casaburi La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] della coppia). 14 C. eur. dir. uomo, 26.6.2014, Mennesson c. Francia, in Foro it., 2014, IV, 561; l’altra sentenza, F.L. e M.L. c. Francia, pronunciata in pari data, è inedita, ma – per quanto qui interessa – corrisponde alla prima. 15 Qui si annida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] ., 469), e persino in fase d’appello (Cass., 20.4.2004, n. 24246). L’ordinanza in questione va notificata personalmente alla parte (art. 237, co. 2, c.p.c 2003, I, 3107 ss.; De Vita, F., L’«ingiustizia» del giuramento suppletorio: nuove prospettive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] sia sempre proposta una vera e propria domanda nei confronti dell’interveniente, se non in modo implicito (v. Tommaseo, F., L’estromissione di una parte dal giudizio, Milano, 1975, 218 ss.; Id., Parti, cit., 3). Una domanda giudiziale non sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assicurazione sociale per l'impiego [Aspi]

Diritto on line (2014)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] dodici mesi di anzianità aziendale negli ultimi tre anni (co. 31, sostituito dall’art. 1, co. 250, lett. f, l. 24.12.2012, n. 228). Sono previste particolari ipotesi temporanee di esonero da tale versamento contributivo, nonché inasprimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 347
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali