• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [65602]
Diritto [3469]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] sez. VI, 7.7.1999, Di Figlia, in Riv. pen., 1999, 870; in Cass. pen., 2000, 903, con nota adesiva di Nuzzo, F., L’offesa rivolta alla giunta, durante una seduta del Consiglio comunale, non integra il reato di oltraggio a corpo amministrativo, 904 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] 12.2011, recante «Una disciplina di qualità per i servizi di interesse generale in Europa» (sulla quale v. Giglioni, F., L’interpretazione per differenziazione dei servizi di interesse generale, in Giorn. dir. amm., 2012, 538 ss.). In tema cfr. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] più in ragione della sua mutevolezza, premia invece il qui e l’ora del soggetto, e quindi i legami che questi ha annodato Aspekte der Staatenlosigkeit, Berlin, 2013; Marchadier, F., L’européanisation du droit à la nationalité, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] Engel criteria, univoci nell’avocare ad essa il sedicente illecito amministrativo di cui all’art. 187 ter t.u.f. L’ultimo è l’adozione – costante a partire dalla sentenza della Grande Camera 10.2.2009, Zolotukhin c. Russia – di una nozione storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] essenziale Fra le trattazioni a carattere generale è possibile segnalare: Buccico, C., L’Irap nel sistema tributario italiano, Napoli, 2000; Cociani, S.F., L’autonomia tributaria regionale nello studio sistematico dell’Irap, Milano, 2003; Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] l’imposta regionale in acconto e a saldo dovuta per l’esercizio di attività produttive (IRAP); f) l , d.P.R. 29.9.1973, n. 602; art. 17, d.lgs. 9.7.1997, n. 241; art. 78, l. 30.12.1991, n. 413; art. 36 bis, d.P.R. 29.9.1973, n. 600; art. 54 bis d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I nuovi regolamenti per la professione forense

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I nuovi regolamenti per la professione forense Andrea Pasqualin Riforma della magistratura onoraria La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] non essere convalidati anche singoli semestri. Contro i dinieghi del consiglio dell’ordine può essere proposto ricorso al C.N.F. L’art. 9, infine, si riferisce all’abilitazione all’esercizio della professione in sostituzione dell’avvocato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] profitto e arricchimento senza causa, Padova, 2005; Andreoli, G., L’ingiustificato arricchimento, Milano, 1940; Astone, F., L’arricchimento senza causa, Milano, 1999; Barbiera, L., L’ingiustificato arricchimento, Napoli, 1964; Bianca, C.M., Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] gestione stralcio. 17 Art. 1, co. 185, lett. f), l. n. 147/2013. 18 Si era opportunamente prevista la fondo residuale e sui fondi bilaterali pre-esistenti, una volta adeguati». 21 L’Inps ha emanato la relativa circolare 2.9.2014, n. 100. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rescissione

Diritto on line (2015)

Matteo De Poli Abstract Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] in generale, Torino, 1999, 1440; Mirabelli, G., La rescissione del contratto, II ed., Napoli, 1962; Panuccio Dattola, F., L’offerta di riduzione ad equità, Milano, 1990; Prosperetti, M., Sulla riduzione ad equità del contratto rescindibile, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 347
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali