Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] avanzate, non vi sono ancora dati sufficienti per corroborare l'uno o l'altro modello. Sia per le cellule B sia pp. 551-579.
Sprent, Tough 1994: Sprent, Jonathan - Tough, David F., Lymphocyte life-span and memory, "Science", 265, 1994, pp. 1395-1400 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] Robbia, B. Tanucci e il suo importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 17, 18, 233; II, p. 158; F. Castellucci, Il "De Febribus" di L. B., in Humana Studia. Contributi d. Ist. di storia della medicina délla R. Università di Roma, Spoleto 1942, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] quella dell'altro. In questo tipo di relazione, quindi, l'oggetto non è solo il destinatario della pulsione, ma and sexual offences against children, Toronto, Wiley, 1995.
O.F. Kernberg, Aggression in personality disorders and perversions, New Haven ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] che hanno permesso di tracciarne la storia naturale, e che l'orizzonte clinico viene in genere superato solo a partire dal 170 mg/dl o meno.
Bibliografia
Biochemistry of cholesterol, ed. G.F. Gibbons, K.A. Mitropoulos, N.B. Myant, Oxford, Elsevier ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] ai due lati del trigono, e di scaricarle all'esterno attraverso l'uretra secondo tempi e modi opportuni. Esistono quindi due fasi di insuccesso si procede a una correzione chirurgica. f) Tumore della vescica. Il carcinoma vescicale rappresenta per ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] La congiura de' baroni, a cura di E. Ponticri, Napoli 1955 (ma per l'ediz. dei Processi v. l'ediz. a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859); L. Volpicella, Confisca e vendita dei beni di.. F. C...., in Arch. stor. per le prov. napol., XV (1890), pp. 647-50 ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] molta gente che vanno al Bagno a Monte Chatini e chie fae venire l'aqua qua e pertanto io vorei preghare che mmi diceste se vi pare Jugendstil public baths, London, Academic, 1994; b. messina, f. grossi, Elementi di idrologia medica, Roma, SEU, 1984; ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] fatti salvi i poteri dell'autorità giudiziaria, e in base alla l. 15 febbr. 1961, nr. 83, sono sottoposti a riscontro diagnostico necroscopica, a cura di F. De Fazio, Milano, Masson, 1997.
v. schneider, m. martini, L'ispezione cadaverica, Parma, Ed ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] in gran parte dall'opera di M. G. B. Orfila ed F. E. Foderé. In esso si trovano elencati in ordine alfabetico i avevano addirittura negato l'esistenza, la scoperta di F.-P. du Petit, del quale perfeziona inoltre la tecnica d'indagine con l'uso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] psicologia come scienza non lo risolve; lo pone, in quanto riconosce l’esistenza dei fatti che ne postulano una soluzione; essa lascia ai filosofi , Milano 1938.
La psicologia del lavoro umano, in F. Bottazzi, A. Gemelli, Il fattore umano nel lavoro ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...