Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] da un danno all'emisfero sinistro.
Si è soliti datare l'inizio dello studio scientifico delle afasie al 1861, anno in Academic Press, 1981.
Agrammatism, ed. M.L. Kean, Orlando, Academic Press, 1985.
D.F. Benson, Aphasia, agraphia, alexia, New York ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] 1914-15, pp. 229-244; Atti parlamentari, Camera, Discuss.,legisl. XVIII-XXIII, ad Indices; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, I, Torino 1949, p. 106; A. Bignami, L'opera scientifica diA. C., in La Propaganda antimalaria, VII (1914), pp. 123-127; E ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] -2, Pisa 1901, pp. 41-72, 127-188; C.F. Ansaldi, L. P.: in occasione delle onoranze, in Nuova antologia, 1° settembre 1905, pp. 82-93; R. Biagini, Relazione della solenne commemorazione di L. P. tenuta dalla R. Accademia lucchese il 15 settembre 1905 ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] sono stati rilevati in Giappone. Al contrario negli Stati Uniti l'incidenza dell'ipertrofia prostatica benigna fra i bianchi e i Atti del Simposio internazionale di Taormina, a cura di F. Di Silverio, F. Neumann, M. Tannenbaum, Torino, UTET, 1985 ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] sintomi legati alla perdita acuta di sangue. A volte l'emergenza è tanto drammatica da richiedere la trasfusione urgentissima Roma, Delfino, 1989; f. mandelli, Ematologia: fisiopatologia clinica, terapia, Roma, Delfino, 1984, 19912; p.l. mollison, c.p ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] primo la pose a Padova il 22 genn. 1802, mentre il secondo l'anticipò d'un mese, al 22 dic. 1801.
Fonti e Bibl.: 164 s., 256 s., 264, 428, 660, 726 s., 762 s., 928; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1887, p. 65; ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] allo Studio le lezioni di medicina, tenuteda Realdo Colombo per l'anatomia, da Guido Guidi per la medicina e Luca Ghini passim; U. Viviani, Vita e opere di A. C., Arezzo 1922; F. Fiorentino, Vita e opere di A. C., in Studi e ritratti della ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] fin dall'età classica, ma solo nel 1574 J.-F. Fernel usò il termine allucinazione, sia pure in riferimento Rosenfeld (1989), nei suoi studi sui pazienti psicotici, definisce l'identificazione proiettiva come una difesa che mira a controllare il corpo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] III, ibid. 1845, p. 673; A. Hirsch, Biographisches Lex. der hervorragenden Aerzte, I, Wien und Leipzig 1884, p. 389; H. F. Delaborde, L'expéd. de Charles VIII en Italie, Paris 1888, p. 646; E. Solmi, Le fonti dei manoscritti di Leonardo da Vinci, in ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] delineano le prime ipotesi psicogenetiche dei disturbi mentali. F. Raimond, allievo e successore di J. Charcot ripetere più e più volte la stessa azione; comprende bene l'irragionevolezza della propria condotta, ma non riesce a operare il cambiamento ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...