Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] con fattori quali la cultura, il sesso, l'età, l'altezza corporea, anche con l'umore (Atzwanger-Schmitt 1997). La velocità a cui coordinazione interpersonale continua inalterato (Rutter-Stephenson 1977). F. Bernieri e R. Rosenthal (1991) hanno messo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] de Chaulhaco, Chirurgia magna, Lugduni 1585, p. 7; N.F.J. Eloy, Dictionnaire historique de la médecine ancienne et moderne, Chirurgia, in Enc. Italiana, X, Roma 1950, p. 146; O. Uffreduzzi, L. da M., ibid., XX, ibid. 1950, p. 500; G. Franceschini, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] e la moderna pneumologia, in Riv. di patologia e clinica della tubercolosi e di pneumologia, XLIX (1978), pp. 67 s.; L. Favero, C. F. (1881-1978). Le opere e i giorni, Università degli studi di Padova, Facoltà di medicina e chirurgia, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] di un terzo delle persone di età superiore ai 75 anni. L'ipoacusia è solitamente bilaterale e interessa maggiormente frequenze al di sopra (trad. it., Milano, Masson, 1993).
m. del bo, f. giaccai, g. grisanti, Manuale di audiologia, Milano, Masson, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] -532; D. Giordano, Chirurgia, II,Milano 1938, p. 25; G. Abetti, F. D., in L'Universo, XVIII (1938), pp. 1036 ss.; Id., F. D., in Riv. geogr. ital., XLVI (1939), pp. 1-12; G. Dainelli, F. D., in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] 2 anni tre quarti di quello dell'adulto. Il cervello è l'organo promotore e organizzatore dello sviluppo, anche se questo si svolge 'eccesso ponderale e dell'obesità.
bibliografia
g. aicardi, f. morabito, i. nicoletti, Elementi di auxologia, Firenze, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] cfr. La Bibliofilia, LI [1949], p. 119).
Bibl.: F. Puccinotti, Storia della medicina, II, 2, Livorno 1859, of Pathology, London 1928, pp. 50-56; B. De Vecchi, La vita e l'opera di maestro A. B. fiorentino, in Atti d. Soc. Colombaria di Firenze degli ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] de Vigo Natione Genuensis Patria Rapalligene ...", Lugduni 1538, f 129).
Incerta è invece la data della sua nascita se, come è certo, nel 1495 era di nuovo a Saluzzo perché l'Orsello, nel manoscritto citato, lo dice presente e gli tributa un caldo ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] e la cifosi del sacro compaiono dopo la nascita con l'instaurarsi della statura eretta. 2. Ontogenesi Nei Cordati il u. d'ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733; f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994; ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] recettivo, il femminile, il lunare, il tenebroso, il freddo, l'umido ecc. L'organismo è percorso da un ininterrotto flusso di energia vitale tra oculari: congiuntivite allergica, cataratta, glaucoma; f) otorinolaringoiatrici: vertigini, terapia per il ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...