Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] il formichiere, la lingua è molto lunga e sottile. Anche l'epitelio che la riveste si diversifica a seconda della funzione: , 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994. ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] si rese subito evidente, anche grazie alle intuizioni di F. Galton (1892), che il sistema più agevole per ad anse ulnari con un solo laccio (il laccio solo è sia l'ansa semplice, sia l'ansa in cui sia compreso un punto o una linea); al numero ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] 3. Ontogenesi 4. Patologia □ Bibliografia
funzione
Nelle varie specie l'ipofisi ha dimensioni e forme diverse; è comunque sempre j.d. baxter, l.a. frohman, Endocrinology and metabolism, New York, McGraw-Hill, 19953.
f. martini, Fondamenti di ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] suo paziente per trasferirsi poi con lui a Wilna (l’odierna Vilnius), dove vennero entrambi imprigionati dai russi. P.], in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXVI (1867), p. 133; F. Orsi, Il dì dell’inaugurazione della statua del professore B. P., ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] ginocchio, ginocchio e gomito) e ancor più frequente è l'associazione di un piede torto congenito, nella sua varietà lussazioni, lesioni legamentose, 4 voll., ed. it. a cura di F.V. Sciarretta, Roma, Verduci, 1992-94.
Campbell's operative orthopaedics ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] ], Notizie storiche della vita e delle opere di L. P., in Storia della Toscana… di L. P., I, Pisa 1813, pp. XXXVII-LXX; A. Paolini, Elogio storico-filosofico di L. P., Pisa 1816; F. Fabi Montani, L. P., in E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] , ed avversate in modo particolare dai deputati tirolesi, venne chiesta l'espulsione dall'assemblea dei deputati trentini.
Il 28 novembre l'E. presentò una mozione, appoggiata oltre che da F. A. Marsilli (insieme con A. Gazzoletti uno dei membri più ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] in Africa, Australia e nell'America Settentrionale (dove sarebbero circoncisi l'80% dei bianchi e il 45% dei neri).
La sacrificale, o di alternativa e sublimazione della castrazione;
f) più recentemente, nei paesi occidentali, dove è diffusa ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] A. Bignami per la patologia generale, E. Marchiafava per l'anatomia patologica, F. Durante per la clinica chirurgica. Laureatosi nel 1903, conseguì nel 1906 la libera docenza in patologia generale e nel 1909 quella in patologia chirurgica. Intraprese ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] Policlinico, sez. pratica, LIII (1946), pp. 305-308; A. I. F. Angeli, Italiani d'oggi: M. D., in Rivista trimestrale "Domani" ., in Arch. ital. di chirurgia, LXXI (1948), pp. 71-76; L. DiNatale, Un grande maestro: M. D., in La Martinella (Milano), XX ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...