Musicista (Liegi 1822 - Parigi 1890). Fu avviato dapprima alla carriera concertistica quale virtuoso di pianoforte. Nel 1835 entrò nel conservatorio di Parigi, dove studiò il pianoforte con P.-J. Zimmermann, [...] Méhul) e nel 1846 tentò i primi abbozzi delle Béatitudes. Nel 1848 sposò l'attrice Desmousseaux. Nonostante il crescere delle difficoltà materiali il F. riuscì a continuare la propria attività confortato anche dal propizio ambiente della chiesa: nel ...
Leggi Tutto
Soprano statunitense naturalizzata svedese (n. Stephens, Arkansas, 1948). Interprete dal repertorio concertistico molto esteso, dotata di una voce dal timbro cristallino, si è esercitata con successo anche [...] carica di Cavaliere della Legion d'onore dal pres. francese F. Mitterrand (1992); il premio Príncipe de Asturias de las , per la quale ora registra in esclusiva e che ha pubblicato l’album Endless pleasure (2007), il suo primo da solista di musica ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕhūdīt, gr. 'Ιουδίϑ, lat. Iudith) Nella Bibbia, eroina del libro che porta il suo nome. Il libro è conservato in greco; il canone ebraico lo esclude mentre quello cattolico lo accetta. Giovane [...] sacro di H. Sachs (1551), la tragedia Judith di F. della Valle (1627), la più notevole di tutte, e quella di F. Hebbel (1839). Tra le innumerevoli composizioni musicali giova ricordare l'oratorio Juditha triumphans di A. Vivaldi (1730 circa, ma ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] la labiodentale spirante sorda ‹f› e tale valore gli f minuscola è derivata in epoca tardoromana da quella dell’Ff la f può essere
Si indica con F una classe spettrale f si indica il fermi, unità di lunghezza.
In geofisica, FF.
In spettroscopia, F ...
Leggi Tutto
Compositrice, ricercatrice e cantante italiana (Roma 1937 - ivi 2024). Si è diplomata in chitarra al Conservatorio di Roma, specializzandosi con A. Segovia presso l'Accademia Chigiana di Siena. Negli anni [...] quelli "popolari". Nel 2002 ha inciso, in collab. con F. De Gregori, l'album Il fischio del vapore, a cui è seguito Passioni U. Orsini. Della sua produzione discografica più recente si citano: L'Italia in lungo e in largo (2015); Cantata a Riace ( ...
Leggi Tutto
Tragedia (1606) di W. Shakespeare, ispirata dalla figura storica del re di Scozia Macbeth.
Macbeth, dopo aver ucciso, vittima della suggestione della moglie, il re Duncan, uccide Banquo, altro generale [...] (1857), al poema sinfonico omonimo di R. Strauss (1890) e infine all'opera di E. Bloch (1903-09).
L'opera di G. Verdi, su libretto di F. M. Piave, venne rappresentata al Teatro della Pergola di Firenze il 14 marzo 1847, poi a San Pietroburgo nel 1855 ...
Leggi Tutto
Mannoia, Fiorella. - Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente [...] Gregori, F. Battiato, I. Fossati e P. Fabrizi, tuttavia ha saputo dare voce anche ad autori emergenti (si veda in particolare l’album Belle speranze, del 1997). I numerosi tour di M. sono stati perlopiù teatrali e tutti di grande successo; gli ultimi ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza [...] assiduamente all’arte del canto e ha avuto grandi maestri quali F. Corelli. Scoperto da C. Caselli, nel 1994 ha vinto musica leggera e il canto lirico. Accanto ad album pop (l’ultimo My Christmas del 2009), ha proposto al suo pubblico diverse ...
Leggi Tutto
Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] musicale, di cui furono iniziatori J.V.A. Stamitz e F.X. Richter, cui si aggiunsero altri compositori verso la del ‘crescendo’ e ‘diminuendo’ e di abbondanti fioriture violinistiche. L’orchestra di M. fu esempio di perfezione tecnica e modello per ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce [...] Together through life (2009); Tempest (2012); Another self portrait (2013); Shadows in the night (2015), omaggio dell'artista a F. Sinatra; l'album doppio di cover Triplicate (2017); Rough and rowdy ways (2020). Nel 2004 è uscita la prima parte della ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...