Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] health and disease (a cura di R. M. Wasserman, R. A. Corradino, E. Carafoli, R. M. Kretsinger, D. M. MacLennon e F. L. Siegel), Amsterdam 1977.
Gillis, J. M., O'Brien, E. J., The effects of calcium ions on the structure of reconstituted muscle thin ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] R. A., Mahler, H. R., The non symbiotic origin of mitochondria, in ‟Science", 1972, CLXXVII, pp. 575-582.
Raffaele, F., L'individuo e la specie, Firenze 1943.
Rambelli, A., The Rhizosphere of Mycorrhizae, in Ectomycorrhizae, New York-London 1973, pp ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] of human culture, New Haven, Conn., 1944 (tr. it.: Saggio sull'uomo, Milano 1948).
Ceccarelli, F., Il tabù dell'incesto, Torino 1978.
Ceccarelli, F., L'"istinto" linguistico, Firenze 1982.
Darwin, C., On the origin of species (1859), London 1872 (tr ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] , in Ermüdung, Schlaf und Traum (a cura di W. Baust), Stuttgart 1970, pp. 99-144.
Belugou, J. L., Benoit, O., Leygonie, F., Décharges neuronales de l'hippocampe au cours de la veille et du sommeil, in ‟Journal de physiologie", 1968, LX, suppl. 2, p ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sono detti ‛agenti disaccoppianti'. Il primo di questi, il 2,4 dinitrofenolo, è stato scoperto da W. F. Loomis e F. Lipmann. L'uso di composti del genere ha portato un grande contributo alla scoperta della sequenza di reazioni nella fosforilazione ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] , B.T. (1997) Immunopathogenesis of herpetic ocular disease. Immunol. Res., 16, 375-386.
YORK, L.A., ROOP, C., ANDREWS, D.W., RIDDELL, S.R., GRAHAM, F.L., JOHNSON, D.C. (1994) A cytosolic herpes simplex virus protein inhibits antigen presentation to ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] chemosensitivity of the medulla oblongata in the cat, in ‟Pflügers Archiv", 1979, CCCLXXIX, pp. 29-36.
Eldridge, F. L., The importance of timing on the respiratory effects of intermittent carotid sinus nerve stimulation, in ‟Journal of physiology ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] , S.E., a c. di, Chemical signals in vertebrates 5. Oxford-New York, Oxford University Press, 1990.
MARGOLIS, F.L., GETCHELL, T.V. Molecular neurobiology oJthe olfactory system: molecular, membranous, and cytological studies. New York, Plenum Press ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] «clorurata», se il tenore di cloruro è superiore a 200 mg/l;
d) «calcica», se il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l;
e) «magnesiaca», se il tenore di magnesio è superiore a 50 mg/l;
f) «fluorurata» o «contenente fluoro», se il tenore di fluoro è ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] il numero delle pale e dando le proiezioni di una pala su tre piani così definiti: piano passante per il raggio f di fig. 3 e l’asse dell’e. (I proiezione, fig. 4 A, sezionata); piano del disco dell’e. (II proiezione, fig. 4 B); piano contenente ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...