• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [65602]
Diritto [3469]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] 2007; Odello, M., Il diritto dei rifugiati: elementi di diritto internazionale, europeo e italiano, Milano 2013; Salerno, F., L'obbligo internazionale di «non-refoulement» dei richiedenti asilo, in Diritti umani e diritto internazionale, 2010, 487 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] corresponsabilità che accomuna tutti i soggetti costitutivi della Repubblica, tra cui rientrano anche i cittadini (Benvenuti, F., L'ordinamento repubblicano, Padova, 1996, 76-80), sostiene la legittimità dell'intervento attivo del soggetto che meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Titolo esecutivo europeo

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] Giust. civ., 2004, II, 529 ss.; Carpi, F., L’ordine di pagamento europeo tra efficacia della tutela e garanzie della crisi del monopolio statale dell’imperium all’esordio del TEE, in Int’l Lis, 2004, 141 ss.; Farina, M., Il titolo esecutivo europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] venute a mancare le condizioni iniziali di legittimità; f) l’onere, in capo al questore nei riguardi del , 30.11.2009, n. 357. 11 Sulla novella dell’art. 32 da parte della l. n. 94 del 2009, cfr. Miazzi-Perin, Legge n. 94/2009: peggiora anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti Daniele Ragazzoni L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] promuovere e coordinare «forme di raccordo con i sistemi logistici retro portuali e interportuali» (art. 6, co. 4, lett. f, l. n. 84/1994). Anche a livello normativo viene quindi sancita la vocazione di tali nuovi organismi a sviluppare una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CORTE DEI CONTI EUROPEA – AUTORITA DEI TRASPORTI

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] di controllo dell’amministrazione finanziaria è improntata a discrezionalità amministrativa (Gallo, F., L’istruttoria nel sistema tributario, in Rass. trib., 2009, 30 s.), la quale opera a vari e diversi livelli. Può esservi discrezionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Procedimento di sorveglianza

Diritto on line (2014)

Felice Pier Carlo Iovino Abstract Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] , artt. 87 e ss. Bibliografia essenziale Canepa, M.–Merlo, S., Manuale di diritto penitenziario, Milano, 2010; Corbi, F., L’esecuzione nel processo penale, Torino, 1992; Dalia, A.A., I diritti del detenuto nel procedimento di sorveglianza, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] con parti correlate; approvazione di piani di compensi basati su strumenti finanziari ex art. 114 bis t.u.f.). L’institore preposto all’esercizio di un’impresa collettiva deve inquadrarsi come figura di ausilio, supporto e collaborazione dell’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Autotutela [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Simone Francesco Cociani Abstract Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] ., 1998, 615; Cantillo, M., Il controllo giurisdizionale del provvedimento di diniego di autotutela, in Rass. trib., 2008, 307; d’Ayala Valva, F., L’attivazione delle “procedure” di autotutela tributaria, in Riv. dir. trib., 2004, II, 145; Cociani, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nuovi compiti per il personale aeronautico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi compiti per il personale aeronautico Daniele Ragazzoni Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] UE n. 965/2012, su cui si veda Marchiafava, G., La disciplina delle operazioni degli aeromobili, cit., 475 ss., oltre a Mancini, F., L’Unione europea aggiorna le norme in materia di operazioni di volo, in Newsletters, cit., n. 7, dicembre 2012. 9 Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 347
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali