FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] ridusse fortemente i margini di successo del suo paternalismo demagogico. Neppure sul versante del sottobosco governativo l'azione del F. risultò molto efficace.
Terreno di verifica obbligato è in questo senso la tormentata vita del locale cantiere ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Eva Barlösius
La gastronomia è il complesso delle regole e delle usanze relative all'arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l'aspetto del godimento dei sensi rispetto [...] piacere.
È evidente, comunque, che solo di rado l'attività culinaria si propone il fine esclusivo del piacere , Éditions du Seuil, 1986 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1987).
F.T. Marinetti, La cucina futurista, Milano, Sonzogno, 1932.
M. Onfray, Le ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] dello stabilimento di Caselle. Poco dopo, nel mese di marzo, l'opificio fu gravemente danneggiato da un incendio, ma già nel 1891 elezioni del 1909 fu battuto per 255 voti da F. Quaglino. Nell'ultima fase dell'evoluzione laniera ottocentesca ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] firmata "Acqua Fresca", inv. 13/1060/1 e 13/606. Norimberga: Germanisches Nationalmuseum, pistola "Acqua Fresca G. F.", inv. W 381. Parigi: Musée de l'Armée, coppia di pistole in ebano "Acqua Fresca a Bargi, 1681", inv. 14958. Londra: R. T. Gwynn ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] per la sua analogia chimica col cloroformio).
Oltre che nel campo della chimica farmaceutica il F. operò in quello delle analisi di acque minerali: fra di esse l'analisi, pubblicata in un opuscolo (Milano 1826) di un'acqua purgativa che sgorga vicino ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] sottoscrizioni dei volumi da lui stampati.
L’arte tipografica esordì precocemente nelle terre di 44-48, 50-53, 57 s., 60-63, 66, 69, 71, 110, 117-120; F. Zelioli Pini, Economia e società a Lecco nel tardo Medioevo. La famiglia de Molzio tra XIV e ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] .
Al congresso della Federazione aereonautica internazionale, dal 25 al 28 nov. 1911, partecipò quale delegato italiano il F. insieme con l'ing. Canovetti.
Il F., straziato per la morte in un incidente aereo del figlio Mario, morì a Torino il 28 genn ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] , Atti di Società, reg. 1829 - 1ºsemestre 1834, ff. 292 e 531; 2genn. 1838 - 31 dic. 1841, f. 174; gennaio - 11 ag. 1853, f. 136; 1861, f. 334; G. Quazza, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, p. 72; V. Castronovo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] ..., s. 2, I (1933), 2-3, pp. 132 ss.; V. Cavazzocca Mazzanti, L'opera scientifica del farmacista F. F. e la scoperta della salicina, in Archeion, XVI (1934), pp. 284-297; Id., F. F., in La Scienza del farmaco, V (1937), p. 12; VI (1938), p. 1 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] . morì a Milano il 4 nov. 1955.
Bibl.: Necrol., in Il Giornale di Brescia, 2 e10 dic. 1955; Il comm. A. F. ..., in L'Italia, 29 ott. 1936,p. 4; Lanital,in SNIA-Viscosa 1936, 8º,Brescia 1936, pp. 3-5; E. Bertarelli, Lanital,in Sapere, III (1937),53,pp ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...