Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Pola 1924 - Roma 2020). Partecipò alla Resistenza a Milano; iscrittasi al PCI nel 1946, nel 1958 entrò nel Comitato centrale e dal 1963 al 1966 ne diresse [...] figure più autorevoli e rappresentative. Tra le sue pubblicazioni: L'anno degli studenti (1968); Le altre (1980); Un Aperte lettere. Saggi critici e scritti giornalistici (a cura di F. de Cristofaro) e la selezione di necrologi da lei redatti ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Rathfarnham, Dublino, 1871 - Dublino 1909). Caratterizzato dalla sua tipica mescolanza di realismo, talvolta crudo, e d'immaginazione, S. può forse essere considerato il maggiore drammaturgo [...] al Trinity College (1892), si recò (1893) in Germania con l'intento di dedicarsi alla musica. Ma, abbandonata questa ambizione, andò ( 1909) un volume di liriche, Poems and translations, che contiene anche traduzioni da Petrarca e da F. Villon. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Trieste 1947). Inviato speciale del "Piccolo" di Trieste, quindi editorialista di "La Repubblica", ha seguito gli eventi politici che a partire dagli anni Ottanta hanno [...] : Danubio. Storie di una nuova Europa (1990); La leggenda dei monti naviganti (2007); Tre uomini in bicicletta (con F. Altan, 2008); L'Italia in seconda classe (2009); Trans Europa Express (2012); Morimondo (2013); Come cavalli che dormono in piedi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo [...] ebbe culto specialmente a Nasso, Delo, Rodi.
Iconografia
L’arte greca arcaica raffigura Arianna mentre assiste alla lotta Corneille (1672).
Tra i numerosi musicisti che trattarono questo tema, G.F. Händel (1734), J. Haydn, J.-É. Massenet (su libretto ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] del linguaggio. Numi tutelari furono Omero e, più concretamente, F.G. Klopstock, in specie quale autore di poesie a sfondo invece C.M. Wieland, campione del rococò letterario tedesco. L’associazione ebbe breve durata, ma la sua azione per il ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Caluire-et-Cuire, Rodano, 1932 - Parigi 2024). Professore di matematica, è stato autore di poesie, romanzi, saggi, originali progetti narrativi, sempre influenzati dai suoi vasti interessi [...] ed entrando a far parte dell'OULIPO. Nelle sue raccolte l'aspetto ludico si accompagna a una ricerca sulla parola, la ha rielaborato la leggenda del Graal in Graal théâtre (in collab. con F. Delay, 3 voll., 1977-79) e Graal fiction (1978). Tra le ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Torino 1926 - Castiglione della Pescaia 2012); in coppia con F. Lucentini (v.) ha curato la pubblicazione di alcune importanti antologie di racconti fantastici. Da questa collaborazione [...] due romanzi gialli di grande respiro con cui l'ambizione non più soltanto artigianale degli autori ci ha raccolta di scritti Il cretino è per sempre (con F. Lucentini). La produzione narrativa di F. e Lucentini è stata raccolta nel volume Opere di ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Stoccolma 1907 - Sigtuna 1968). Ardito innovatore della lingua, è stato un punto di riferimento per i poeti successivi. Tra le sue raccolte: Färjesång ("Canto del traghetto", 1941) e En [...] Mölna-elegi (1960).
Opere
L'esoterismo orientale, nonché la mistica e la musica intuite come quintessenza della poesia, informano E.", 1965) e Sagan om Fatumeh ("La leggenda di F.", 1966), ispirate al Medioevo bizantino e all'oriente islamico, ...
Leggi Tutto
Cognetti, Paolo. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Dopo aver studiato Matematica, si è diplomato in Sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano e ha fondato una casa di produzione indipendente, [...] e Premio Strega 2017; da cui F. Van Groeningen e C. Vandermeersch nel 2022 hanno tratto l'omonimo film, Premio della giuria . Viaggio in Himalaya (2018); curatore del volume biografico L'Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi (2021 ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (Ṭūs, Khorasan, 940 - ivi 1020 circa), il maggior poeta epico della Persia medievale. È autore dello Shāhnāme ("Libro dei re"), con il quale ha gettato le basi di un genere nuovo per la [...] fonti - in gran parte a noi non pervenute - alle quali F. attinse, rivestono particolare importanza una "Cronaca regia" sasanide, il d'epoca islamica. Dal punto di vista stilistico, l'assenza del simbolismo e della descrittività, connotativi di ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...