Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] 9,1 kcal ≃ 38 kJ) e i glicidi (1 g = 4,1 kcal ≃ 17 kJ). L’apporto di tali sostanze, rispetto al fabbisognocalorico complessivo, deve essere nell’equilibrio: protidi, 12-15%; lipidi, 25-35%; glicidi, 50-60%. Altre sostanze, quali le vitamine, i sali ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] che soggetti che hanno ottenuto un calo ponderale in seguito a un regime dietetico ipocalorico mostrano una riduzione del fabbisognocalorico per il mantenimento del nuovo peso rispetto ai soggetti dello stesso peso, ma che non sono mai stati in ...
Leggi Tutto
Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, [...] sociale. In linea di massima un programma dietetico mira a stabilire il più opportuno apporto calorico quotidiano, a garantire il fabbisogno giornaliero in proteine a elevato valore biologico, a fornire un’equilibrata proporzione dei diversi elementi ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] a seconda del tipo di carenza in causa, della durata e della gravità di essa, dell’età del soggetto ecc. Nelle m. caloriche si hanno di solito perdita di peso (dal 10 al 30% e oltre rispetto al normale), febbre e atrofia delle masse muscolari; la ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] . Il vantaggio di olestra è quello di essere stabile al calore e di comportarsi nei confronti del riscaldamento prolungato come i comuni situazioni e condizioni fisiologiche e fisiopatologiche il fabbisogno di vitamine e minerali aumenta rispetto alle ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] su dati sperimentali, hanno cercato di stabilire tali fabbisogni in modo da assicurare il mantenimento dello stato di al giorno, i carboidrati devono superare nettamente la metà delle calorie totali giornaliere, 55÷65 %, i grassi rappresentare il 25÷ ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di fusione, durante l'evaporazione una parte del calore viene spesa per rompere i legami idrogeno che impediscono l'acqua può contribuire solo in minima parte a coprirne il fabbisogno. Per quanto riguarda magnesio e solfati, la legislazione italiana ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] da contribuire in modo significativo alla copertura del fabbisogno di questo nutriente. Inoltre, essi sono secchi). Nel seme secco, le proteine raggiungono il 22% e l'apporto calorico sale a più di 300 kcal/100 g di parte edibile, da un ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] consumo di tali alimenti non è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero di questo nutriente (60 mg/giorno). Molto ricchi di sia crudi, nelle insalate, sia cotti. Il loro apporto calorico appare molto modesto e non supera le 20 kcal per 100 ...
Leggi Tutto
calorico
calòrico agg. e s. m. [dal fr. calorique, der. del lat. calor -oris «calore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. non com. Di calore, relativo al calore. b. In fisiologia, fabbisogno c. (o fabbisogno energetico), il bisogno quotidiano individuale...
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...