• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [24]
Economia [28]
Industria [13]
Arti visive [10]
Diritto [10]
Geografia [7]
Diritto civile [8]
Lingua [6]
Sport [6]
Diritto commerciale [6]

Agnelli, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Agnelli, Giovanni Giovanni Borgognone Storia di un grande industriale italiano Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] Giovanni Agnelli proveniva da una famiglia di facoltosi possidenti agricoli. Nel 1899 fu tra i fondatori della Fiat (Fabbrica italiana automobili Torino), di cui divenne in breve tempo il massimo dirigente. In questa veste, volle organizzare la casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnelli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

FERRARI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Enzo Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] Bologna. Ripresosi dopo la fine del conflitto, il F. si recò a Torino tentando senza successo di farsi assumere dalla FIAT (Fabbrica italiana automobili Torino). Rimase tuttavia a Torino - torinese è Laura Garello che sposò nel 1923 - e nell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Enzo (4)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] e cariche pubbliche. Nell'estate del 1908 egli declinava anche l'offerta di entrare nel nuovo cda della Fabbrica italiana automobili Torino (FIAT) - che stava attraversando una grave crisi - come rappresentante della BCI insieme con Pollone e D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

CEIRANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEIRANO, Giovanni * Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] industriale, ebbe subito un seguito. L'11 luglio 1899 era sorta la società anonima "Fabbrica italiana automobili Torino" (poi "Fiat"); il capitale di lire 800.000 in 4.000 azioni era ripartito tra il Banco sconto e sete (705), il gruppo costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINO TORINESE – CARROZZERIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEIRANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GORIA GATTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORIA GATTI, Cesare Daniela Brignone Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti. Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] alta borghesia e della nobiltà torinese, con il corposo appoggio di istituti di credito e ditte locali, nacque la Fabbrica italiana automobili Torino (Fiat) che assorbiva la ditta dei fratelli Ceirano. Fu proprio del G. l'idea di battezzare il motore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOSA, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Dante Carlo Mangiarino Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] progettista alla FIAT (Fabbrica italiana automobili Torino), a partire dal 1933 assunse incarichi di sempre maggior responsabilità. Fin dall'inizio la sua attività si concentrò su progetti innovativi nell'impostazione dello stile, inteso come " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO – INGEGNERIA MECCANICA – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO VALLETTA – STATI UNITI

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia ** Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] del 1899 la sua partecipazione, insieme con G. Agnelli, L. Scarfiotti e altri, alla fondazione della Fabbrica italiana automobili Torino (F.I.A.T.). Allo sviluppo dell'azienda automobilistica torinese il B. doveva dedicare negli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO – CLAUDIO TREVES – QUINTINO SELLA

FESSIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESSIA, Antonio Enzo Pozzato Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri. Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] vasti interessi culturali, in particolare storici e musicali. Nel 1925 entrò alla FIAT (Fabbrica italiana automobili Torino), partecipando, insieme alla nuova leva di dirigenti, amministratori industriali, organizzatori della produzione, ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUNTI CARDANICI – GIOVANNI CAPRONI – IDROVOLANTI – BRUXELLES

FARINA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giovanni Battista Franco Amatori Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] 1899 vi era stata fondata con grandi mezzi la FIAT, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, che sin dagli esordi conseguì una posizione egemone, e negli anni successivi a Torino sorsero imprese di rilievo quali l'Itala, la SCAT, la SPA, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MUSEUM OF MODERN ART – GRANDE DEPRESSIONE – CHARLES DE GAULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali