LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] economico internazionale, fece la conoscenza delle opere di J.M. Keynes, dell'esperienza del New Deal, del fabianesimo e del vario laburismo inglese e scandinavo, insomma delle molteplici ipotesi o esperienze di intervento pubblico nell'economia ...
Leggi Tutto
Politico (Palermo 1903-Roma 1979). Fu tra i fondatori del Partito d’azione (1942); dopo la scissione (1946) aderì alla Concentrazione democratica repubblicana di F. Parri che poi confluì nel Partito repubblicano. Deputato (dal 1946), fu ministro dei Trasporti, poi del Commercio estero in vari governi ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, ministro dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 147)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Ministro per il Commercio con l'estero nel sesto e settimo gabinetto De Gasperi, è stato rieletto deputato al Parlamento in tutte le legislature (1953,1958,1963,1968,1972,1976). Dal 1953 al 1958 fece parte della Commissione industria ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia del delitto Matteotti, agli inizî del 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione, del cui esecutivo, dopo il 25 ... ...
Leggi Tutto
fabianismo
(o fabianéṡimo) s. m. [dall’ingl. fabianism]. – Movimento politico di indirizzo socialista-riformista, sorto in Inghilterra con la fondazione (1883) della Fabian Society (la quale traeva il suo nome dal generale romano Q. Fabio...