chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] , conventicola, cricca, lobby, parrocchia.
chiesa - nomenclatura
Fabio Rossi
chiesa
Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1 , papale); cattedra; chiostro; ciborio o tabernacolo; colonna, semicolonna; confessionale; coretto; coro, scanno, stallo ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , disunione, divisione, frammentazione.
corpo umano - nomenclatura
Fabio Rossi
corpo umano
Regioni - Addome, bacino, dorso - 1. Tronco e arti: atlante; clavicola; coccige; colonna vertebrale o spina dorsale; condilo (occipitale, laterale del femore ...
Leggi Tutto
Naturalista (Napoli 1567 - ivi 1640), si dedicò specialmente alla botanica sottolineando l'importanza del fiore e del seme per la classificazione delle piante; fu definito da Linneo "primo di tutti i botanici". Valente disegnatore, preparò egli...
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, alla morte del padre, ne ereditò i titoli...