• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Religioni [2]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

Mussi, Fabio

Enciclopedia on line

Mussi, Fabio Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato a fare parte del Comitato centrale. È stato una delle personalità di spicco della corrente comunista (segretario regionale nella Regione Calabria e dirigente nazionale) e con lo scioglimento del PCI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – PIOMBINO

ateneo virtuale

NEOLOGISMI (2018)

ateneo virtuale loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. • Laurearsi senza aver mai messo piede nell’Università. Succede, sempre [...] tante ombre. (Daniela Cipolloni, Messaggero, 18 maggio 2008, p. 11, Cronache) • Fino allo stop nel 2006 del ministro Fabio Mussi, che in un provvedimento inserito in Finanziaria ha imposto la ridefinizione dei criteri per il riconoscimento dei nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: JOAQUÍN NAVARRO VALLS – ROCCO BUTTIGLIONE – GIOVANNI PAOLO I – FABIO MUSSI – CARABINIERI

autoannichilimento

NEOLOGISMI (2018)

autoannichilimento (auto-annichilimento), s. m. Annullamento di sé e della propria personalità. • [Fabio] Mussi sarà ricordato per aver caratterizzato l’ultimo congresso dei Ds [Democratici di Sinistra] [...] passando dalle ceneri di [Antonio] Gramsci alla lacrima sul viso di Bobby Solo. Dunque il racconto d’egotismo macchiettistico che ha voluto regalare all’«Espresso» va capito. Eppure se continua così, in ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – BOBBY SOLO

demercificare

NEOLOGISMI (2018)

demercificare v. tr. Privare qualcosa dello stato di merce, della sua natura commerciale. • Vogliamo «rifare l’assalto al Palazzo d’Inverno, rilanciare le vecchie ideologie?». Niente affatto, continua [...] [Fabio] Mussi, «ma almeno riequilibrare i pesi, demercificare il lavoro, ripristinare diritti. Ma ci vuole una sinistra di massa, che rilanci la centralità del lavoro». (Bruno Gravagnuolo, Unità, 17 gennaio 2008, p. 13, Economia & Lavoro) • L’ ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – OMOSESSUALITÀ – OSCAR WILDE – OMOFOBIA – OSSIMORO

CIBO, Alderano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Alderano Enrico Stumpo Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] la pace di Münster, con il nunzio Fabio Chigi. Il pontefice avrebbe visto volentieri tale partecipazione avec ses nonces, I-III, Roma 1910-1912, ad Indicem; L. Mussi, Il cardinal A. dei principi Cybo Malaspina, Massa 1913; Id., Alcune memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MATTEO PETRUCCI – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI SOBIESKI – GIACOMO II STUART – CARLO I DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Alderano (1)
Mostra Tutti

JANNACCI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

JANNACCI, Enzo Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] avrebbero inspirato alcune canzoni di Enzo. La madre, Maria Mussi, casalinga, era di Como. Gli esordi Terminato nel 1954 . Il 26 settembre 1993 su RAI 3 esordì, condotta da Fabio Fazio, la trasmissione Quelli che il calcio: il titolo derivava ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CASTELLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] chiusa l'era Sacchi, era passato sotto la guida di Fabio Capello e si era rinforzato con acquisti importanti: Savicevic, Papin ma molto sfortunata, colpendo tre pali con Walter Casagrande, Roberto Mussi e Gianluca Sordo. Nel 1992-93 vinse la sua terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

GIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARELLI, Francesco Fabio Zavalloni Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] vita di passione e poesia nell'Ottocento italiano, Milano 1930, pp. 36-38, 109. Altri riferimenti bibliogr. in: F. Cazzamini Mussi, Il giornalismo a Milano dal Quarantotto al Novecento, Como 1935, pp. 193, 276 s., 328 s.; L. Cortesi, Turati giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA – SOTTUFFICIALI

FABI, Carlo Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI, Carlo Nicola Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] la vantata discendenza dai Fabii romani, aveva però dato un medico celebre, l'archiatra Fabio Fabi morto nel 1614), dei padri N. A. Biffi, G. A. Mainardi e G. N. Mussi, discutendo pubblicamente nel 1745 nella chiesa di S. Maria del Popolo una tesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
mussiano
mussiano s. m. e agg. Sostenitore di Fabio Mussi, esponente politico della sinistra, già ministro per la Ricerca e l’Università; di Fabio Mussi. ◆ Dal punto di vista teorico il problema può essere posto così: basta una crescita del Prodotto...
Moratti-pensiero
Moratti-pensiero (Moratti pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Letizia Moratti. ◆ Il Moratti pensiero? Un rebus. Solo un’intervista a «Famiglia Cristiana» in agosto, per il resto risposte flash ai telegiornali, due interventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali