ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 1983); Presidente, Amintore Fanfani; Senza portafoglio, Fabio Fabbri (Affari regionali; dal 13 luglio 1983 (n. 1937), V. Trubbiani (n. 1937), G. Uncini (n. 1929), e in ambito pittorico R. Aricò (n. 1930), C. Battaglia (n. 1933), L. Boille (n. 1926), E ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Gian Domenico Tiepolo e ne provengono Francesco Zugno, Fabio e Giambattista Canal e Iacopo Guarana. Gli ultimi due e il disorientamento, Venezia avrebbe potuto avere in lui un pittore da vincere anche ogni altro francese del Settecento, tale è ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . I due maestri che la dominano in questo periodo sono Fabio Mangone (morto nel 1629) e Francesco Maria Richini (1583- sec. XVI. Tra essi merita particolare attenzione Gio. Paolo Lomazzo, pittore e poeta, che fu dei primi a usare il dialetto milanese. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e G. Caroto) e la Friulana, la quale con i pittori Tolmezzini ebbe importanza non solo per l'arte del Cinquecento locale, Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta. In vicentino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] seicentesche al problema dell'origine dei fossili fu avanzata da Fabio Colonna (1567-1640). Laureato in utroque iure, figlio di esemplificato dalla figura di Agostino Scilla (1629-1700), pittore, affiliato alla messinese Accademia della Fucina, che in ...
Leggi Tutto
annalista
s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...